Curva crescita della cricca
La crescita della cricca di un materiale viene descritta nella curva di crescita della cricca. La curva si divide in tre regioni:
- Regione I: velocità di crescita della cricca bassa; valore dKth iniziale al quale la crescita della cricca è appena iniziata
- Regione II: velocità di crescita della cricca costante; per la spiegazione matematica consultare la legge di Paris
- Regione III: velocità di crescita della cricca alta, fine con rottura K1C
Sistemi per prove su compositi 600 kN
Nella maggior parte dei casi, per le prove sui compositi sono sufficienti macchine con forze di prova fino a 250 kN. Tuttavia, nei settori aerospaziale, dell'energia eolica o delle costruzioni, possono essere richieste forze di prova maggiori, a seconda delle specifiche del cliente.
A causa del carico maggiore sui componenti in questi settori particolari, a volte è necessario testare campioni con una sezione trasversale più grande. La determinazione dei valori caratteristici aiuta a garantire l'affidabilità e le prestazioni del materiale, anche per i componenti di grandi dimensioni.
ZwickRoell offre una macchina di prova elettromeccanica per carichi di prova fino a 600 kN, che può essere utilizzata per eseguire prove su questi campioni con ampie sezioni trasversali. Gli strumenti di prova appositamente adattati garantiscono prove affidabili sui campioni in composito. Inoltre, tutti gli strumenti standard ZwickRoell disponibili possono essere utilizzati per le prove sui compositi.