Vai al contenuto della pagina

Prova di afferraggio su tessuti secondo ASTM D5034 e ISO 13934-2

La prova di afferraggio è un metodo di prova consolidato per determinare la resistenza a rottura e l’allungamento dei tessuti. Le norme ASTM D5034 e ISO 13934-2 descrivono la procedura per questa prova di trazione in cui l’area centrale di un provino in tessuto viene allungata e sollecitata fino alla rottura. Questo metodo è particolarmente adatto per tessuti non tessuti, materiale tessile e in feltro e fornisce valori caratteristici pratici per la valutazione della resistenza meccanica dei tessuti.

A differenza del metodo a striscia conforme a ASTM D5035 e ISO 13934-1, in cui un’intera striscia di tessuto viene serrata e caricata in modo uniforme, la prova di afferraggio si concentra su un’area ridotta al centro del provino per esaminare il comportamento del legame all’interno del tessuto. Il metodo è pertanto più adatto per una valutazione pratica delle prestazioni del materiale in condizioni reali.

La norma ISO 1421 è invece maggiormente concentrata sui tessuti rivestiti in gomma o plastica. La prova di afferraggio per geotessili è descritta nella norma ASTM D4632.

Applicazione Differenza da altre norme Prova di afferraggio vs. afferraggio modificato Valori caratteristici Procedura di prova e attrezzatura di prova Richiedi una consulenza Download

Area di applicazione della prova di afferraggio secondo le norme ASTM D5034 e ISO 13934- 2

La prova di afferraggio secondo le norme ASTM D5034 e ISO 13934-2 si applica principalmente ai materiali tessili, ma può valere anche per altri tessuti. È adatta per il controllo della qualità in produzione nonché per le merci in ingresso o le prove comparative in laboratorio. Esempi dei settori di applicazione:

  • Tessuti tecnici (ad es. tappetini filtranti, abbigliamento di protezione)
  • Tessuti per la casa (ad es. tessuti di rivestimento, tendaggi)
  • Tessuti medicali (ad es. garze chirurgiche)
  • Tessuti per l’automotive (ad. prove sui tessuti per airbag)

Solitamente la prova di afferraggio secondo ASTM D5034 / ISO 13934-2 non è applicabile ai tessuti elastici, ai geotessili, ai tessuti in fibra di vetro o fibre di carbonio né ai filati in poliolefine.

Differenze rispetto ad altri metodi di prova

NormativaMetodoApplicazione tipica
ISO 1421Metodo 1: Prova di trazione su strisce
Metodo 2: Prova di afferraggio
Tessuti rivestiti (ad es. in plastica o gomma)
ISO 13934-1
ASTM D5035
Resistenza alla trazione massima e allungamento
Prova di trazione su strisce
Tessuti in generale
ISO 13934-2
ASTM D5034
Forza di trazione massima
Prova di afferraggio
Comportamento dei compositi all’interno di un tessuto
ISO 13935-2Resistenza delle cuciture (forza di trazione massima)
Prova di afferraggio
Prova rapida sulle cuciture con una minore preparazione dei provini
ASTM D4632Resistenza alla trazione massima e allungamento
Prova di afferraggio
Specifica per geotessili
ISO 9073-18Resistenza alla trazione massima e allungamento
Prova di afferraggio
Specifica per tessuti non tessuti

Distinzione tra la prova di afferraggio e la prova di afferraggio modificata

I metodi della prova di afferraggio secondo le norme ASTM D5034 (G) e ISO 13934-2 presentano un’implementazione pressoché identica, con differenze prevalentemente nella distribuzione regionale (ASTM: USA, ISO: internazionale). La prova di afferraggio modificata (MG) viene descritta solo nella norma ASTM ed è applicabile ai tessuti sfilacciati ad alta resistenza.

CriteriProva di afferraggioProva di afferraggio (G)Prova di afferraggio modificata (MG)
Normativa di riferimentoISO 13934-2ASTM D5034ASTM D5034
Larghezza provino100 ± 2 mm100 ± 1 mm (4 ± 0,05 pollici)100 ± 1 mm (4 ± 0,05 pollici)
Lunghezza provinoÈ necessario garantire una distanza tra gli afferraggi >100 mm≥ 150 mm (6 pollici) con una sporgenza di almeno 10 mm sopra e sotto le superfici di serraggio≥ 150 mm (per tessuti ad alta resistenza: ≥ 400 mm)
Marcatura38 mm dal bordo laterale37 ± 1 mm dal bordo laterale37 ± 1 mm dal bordo laterale
Tagli lateraliNoNoSì, tutto viene tagliato tranne 25 mm al centro
Superfici di serraggio25 × 25 mm o 25 × 50 mm25 × 25 mm o 25 × 50 mmMin. 25 × 50 mm (sopra), 50 × 50 mm (sotto)
Velocità di trazione50 mm/min300 mm/min ± 10 mm/min (12 ± 0,5 pollici/min)300 mm/min ± 10 mm/min (12 ± 0,5 pollici/min)
ApplicazioniTessuto non tessutoTessuto non tessutoTessuti ad alta resistenza o sfilacciati
Vantaggi / caratteristiche specialiPratico, riconosciuto a livello internazionale; con il coinvolgimento dei fili adiacentiPratico, utilizzato prevalentemente negli USA; con il coinvolgimento dei fili adiacentiSfilacciatura ridotta, sollecitazione prevista limitata all’area centrale del tessuto

Valori caratteristici importanti secondo le norme ASTM D5034 e ISO 13934-2

I seguenti valori caratteristici sono determinati nella prova di afferraggio secondo le norme ISO 13934-2 e ASTM D5034:

  • Forza di rottura: Forza massima che può essere applicata prima della rottura del materiale. Solitamente è espressa in Newton (N).
  • Allungamento: Allungamento del provino fino a rottura, espresso come percentuale della lunghezza originale.

Questi valori forniscono informazioni sulla resistenza meccanica di un materiale in condizioni reali.

Come viene eseguita la prova di afferraggio e quale attrezzatura di prova è rilevante?

La prova di afferraggio secondo le norme ASTM D5034 e ISO 13934-2 può essere eseguita sia con clima normale che in condizioni di umidità.

Vengono sempre testati due campioni di tessuti: uno nella direzione della trama e l’altro in quella dell’ordito.

  • Secondo la norma ISO 13934-2, ogni provino deve essere largo (100 ± 2) mm e lungo abbastanza da garantire una distanza tra gli afferraggi di 100 mm nella parte centrale del provino.
  • La norma ASTM D5034 prescrive una larghezza del provino di 100 ± 1 mm (4 ± 0,05 pollici) e una lunghezza di almeno 150 mm (6 pollici), con una sporgenza di almeno 10 mm sopra e sotto le morse per provini.
  • Una linea di marcatura di 37 ± 1 mm (ASTM) o 38 mm (ISO) dal bordo del provino garantisce un posizionamento corretto nella morsa per provini.

La prova di afferraggio viene eseguita con una macchina per prove di trazione con velocità di prova costante. ZwickRoell offre una vasta gamma di macchine di prova universali, come la macchina di prova monocolonna zwickiLine per forze ridotte fino a 5 kN, o le serie ProLine e AllroundLine, a seconda del range di forza necessario e del livello di automazione desiderato.

Solo la sezione centrale del provino è fissata nella morsa per provini. Di conseguenza, anche i fili adiacenti sono coinvolti nella prova, dando una restituzione più precisa del comportamento effettivo del materiale. Per via delle caratteristiche superficiali dei tessuti più comuni, vengono preferiti afferraggi pneumatici single-side con forza di serraggio elevata per prevenire scivolamento o danni durante il serraggio.

La macchina di prova universale testa i provini fino alla rottura a una velocità di prova costante di 300 mm/min ± 10 mm/min (12 ± 0,5 pollici/min) secondo la norma ASTM o 50 mm/min (ISO).

Forza e allungamento vengono misurati lungo la corsa della traversa. Per una misurazione ancora più accurata dell’allungamento è possibile integrare come optional un estensimetro video.

Il software di prova testXpert calcola automaticamente la forza di rottura, l’allungamento e altri parametri rilevanti, in conformità con le norme e con la possibilità di produrre una documentazione completa.

ZwickRoell offre anche soluzioni automatizzate per le prove sui tessuti con alimentazione e gestione intelligente dei provini per velocità di prova elevate o garanzia della qualità.

Attrezzatura adatta alla prova di afferraggio

Matthias Jethon, esperto del settore per le applicazioni in campo tessile

Desiderate eseguire la prova di afferraggio secondo le norme ISO 13934-2 o ASTM D5034?

I nostri esperti nelle applicazioni per il settore tessile vi assisteranno nella scelta della giusta macchina di prova e nell’implementare le vostre attività di prova in conformità con le norme in vigore. Traete vantaggio dai nostri numerosi anni di esperienza nella tecnologia delle prove sui tessuti.

Contattaci

Download

Nome Tipo Dimensione Download
  • Informazioni sul prodotto: zwcikiLine fino a Fmax 5 kN PDF 820 KB
  • Informazioni sul prodotto: ProLine, Fmax 5-100 kN PDF 1 MB
  • Informazioni sul prodotto: AllroundLine, Fmax 5-100 kN PDF 1 MB
  • Informazioni sul prodotto: Afferraggi pneumatici, Fmax 5 kN / 10 kN / 30 kN PDF 387 KB
  • Informazioni sul prodotto: videoXtens 1-120 P/ HP PDF 1 MB
  • Informazioni sul prodotto: Sistema di prova robotizzato roboTest F (Provini non rigidi) PDF 98 KB
  • Brochure settore industriale: Materiali tessili PDF 4 MB

Progetti interessanti dei clienti nel campo delle l'industria tessile

Top