Vai al contenuto della pagina

Prove round robin: garanzia della qualità tramite prove di comparazione

labXplore: le prove round robin determinano la qualità del laboratorio di prova

La partecipazione alle prove round robin svolge un ruolo centrale nella garanzia della qualità e nella convalida dei metodi di prova. Le prove round robin sono dei proficiency test, ovvero prove interlaboratorio in cui diversi centri di prova o laboratori eseguono prove identiche per valutare l'accuratezza e la riproducibilità dei risultati delle prove. Servono a garantire l'accuratezza dei risultati delle prove secondo gli standard internazionali.

L'organizzazione e l'esecuzione di queste prove round robin spesso pongono sfide considerevoli ai laboratori: l'impiego di processi manuali e fornitori esterni non solo richiede tempo, ma è anche costoso e soggetto a errori. labXplore, un servizio offerto da ZwickRoell, è la prima piattaforma basata su cloud che ottimizza la pianificazione, l'esecuzione e la valutazione delle prove round robin nel campo dei metodi di prova meccanici e offre ai laboratori maggiore flessibilità, trasparenza e sicurezza nei processi di garanzia della qualità.

Utilizzate la piattaforma di ZwickRoell labXplore per le prove round robin per ottimizzare i processi di prova, verificare l'idoneità del laboratorio e garantire la massima accuratezza e qualità nelle prove materiali!

Come possiamo partecipare? Quali prove sono disponibili? Vantaggi di labXplore Video Chi necessita di effettuare le prove round robin? Definizione dei termini

Desiderate avere maggiori informazioni sulla nostra piattaforma digitale per le prove round robin labXplore o volete prendere appuntamento per una dimostrazione?

Maggiori informazioni su labXplore Registrazione gratuita Richiedere una consulenza

Come possiamo partecipare a un processo di prova round robin?

Vi offriamo l'opportunità di confrontare la vostra macchina di prova materiali con il provino fornito dai nostri partner e di partecipare alla nostra prova round robin su labXplore, la nostra piattaforma esclusiva per le prove interlaboratorio. Partecipare è facilissimo:

  • visitate il nostro sito web partner labXplore e registratevi gratuitamente.
  • Confermate il vostro indirizzo e-mail.
  • Inserite i dati della vostra macchina e partecipate alla prova round robin desiderata. I nostri partner vi invieranno il materiale del provino appropriato.
  • Eseguite la prova con il provino ricevuto.
  • Inserite i vostri dati di misurazione sulla piattaforma e ricevete una valutazione immediata in tempo reale dei vostri dati di misurazione, subito dopo la registrazione, senza tempi di attesa né ritardi.

Quali prove round robin sono attualmente disponibili?

Tensile Test ISO 527-2 (Polycarbonat 2025)

Provided bypolymerphys IK GmbHDIN EN ISO 527-2:2012

-Test material: PC (polycarbonate), Type A1 specimen -You will receive a total of 1 sample set with 7 specimens. One test series consists of 5 individual measurements. The remaining sample material can be used for preliminary tests. -Test speed: 50 mm/min -Modulus measurement speed: 1 mm/min -Measurement length L0: 75 mm Perform five tests and enter the results in labXplore. The results will be available immediately. The evaluation is anonymous; you can only view your own results.

Test Properties
  • Yield strength
  • Tensile modulus
  • Yield strain
90.00 EUR

Charpy impact strength ISO 179-1 (polycarbonate 2025)

Provided bypolymerphys IK GmbHDIN EN ISO 179-1:2023-10

Test material: PC (polycarbonate), test specimen type A1 -You will receive a total of 1 sample set with 15 test specimens. A test series consists of 12 individual measurements. The remaining sample material can be used for preliminary tests. Sample preparation: -A parallel section measuring 80 mm (+- 2 mm) must be cut from each of the type A1 test specimens. -The test specimens must be provided with a type A notch before the test begins. Conditioning & execution: -If possible, store samples for at least 24 hours in a normal climate at (23 ± 2) °C and (50 ± 10) % RH and then test at room temperature -The test should be performed as a narrow-side impact (e). -A pendulum hammer with 4 J of energy should be used. Perform twelve tests and enter the results in labXplore. The results evaluation will then be available to you immediately. The evaluation is anonymous, and you can view your own results in comparison to other participants.

Test Properties
  • Charpy impact strength
90.00 EUR

Flexural test ISO 178 (polycarbonate 2025)

Provided bypolymerphys IK GmbHDIN EN ISO 178:2019-08

Test material: PC (polycarbonate), test specimen type A1 -You will receive a total of 1 sample set with 7 test specimens. A test series consists of 5 individual measurements. The remaining sample material can be used for preliminary tests. Conditioning & implementation: -If possible, store samples for at least 24 hours in a normal climate at (23 ± 2) °C and (50 ± 10) % RH and then test at room temperature. -Test speed: 100 mm/min -Test speed for modulus measurement: 2 mm/min -Support distance: 64 mm Perform five tests and enter the results in labXplore. The results evaluation will then be available to you immediately. The evaluation is anonymous, and you can view your own results in comparison to other participants.

Test Properties
  • Biege-E-Modul
  • Stress at conventional deflection
  • flexural strength
  • Elongation at flexural strength
90.00 EUR

HDT heat deflection temperature method A, ISO 75-2 (polycarbonate 2025)

Provided bypolymerphys IK GmbHDIN EN ISO 75-2:2013-08

Test material: PC (polycarbonate), test specimen type A1 -You will receive a total of 1 sample set with 7 test specimens. A test series consists of 5 individual measurements. The remaining sample material can be used for preliminary tests. Sample preparation: -A parallel section measuring 80 mm (+- 2 mm) must be cut from each of the type A1 test specimens. Conditioning & execution: -If possible, store the specimens for at least 24 hours in a normal climate at (23 ± 2) °C and (50 ± 10) % relative humidity -Procedure A with a bending stress of 1.80 MPa Perform five tests and enter the results in labXplore. The results evaluation will then be available to you immediately. The evaluation is anonymous, and you can view your own results in comparison to other participants.

Test Properties
  • heat deflection temperature
90.00 EUR

Vicat softening temperature Method B50, ISO 306 (polycarbonate 2025)

Provided bypolymerphys IK GmbHDIN EN ISO 306:2023-03

Test material: PC (polycarbonate), test specimen type A1 -You will receive a total of 1 sample set with 5 test specimens. A test series consists of 5 individual measurements. The remaining sample material can be used for preliminary tests. Sample preparation: -A piece measuring at least 10 mm x 10 mm must be cut from the parallel part of each type A1 test specimen. Conditioning & execution: -If possible, store samples for at least 24 hours in a normal climate at (23 ± 2) °C and (50 ± 10) % RH -Procedure B50 with a force of 50 N and a heating rate of 50°C/h Perform five tests and enter the results in labXplore. The results evaluation will then be available to you immediately. The evaluation is anonymous, and you can view your own results in comparison to other participants.

Test Properties
  • Vicat softening temperature (VST)
90.00 EUR
Provini per le prove round robin labXplore

Siete interessati a partecipare alle prove round robin attualmente disponibili?

Registratevi gratuitamente sulla nostra piattaforma labXplore o contattateci se avete domande!

Registratevi gratuitamente Contattateci

Vantaggi delle prove round robin con labXplore

La piattaforma digitale per le prove round robin labXplore rappresenta un significativo progresso nella gestione e nell'esecuzione delle prove round robin, perché elimina molte delle inefficienze e dei limiti dei metodi convenzionali.

  • La valutazione della vostra partecipazione alle prove round robin è disponibile immediatamente dopo aver inserito i risultati delle prove.
    L'organizzazione tradizionale di queste prove con processi manuali comporta tempi di attesa, è soggetta a errori e causa un elevato carico amministrativo. labXplore offre un'alternativa ottimizzata e digitale che non solo mitiga questi problemi, ma offre anche un ulteriore vantaggio grazie all'elaborazione dei dati in tempo reale.
  • La valutazione delle prove round robin si basa sui requisiti secondo ISO 13528.
  • La piattaforma è disponibile sempre e ovunque nel mondo. Ciò consente di accedere a prove round robin su diversi metodi di prova e set di dati precedenti.
  • L'anonimato dei vostri dati è garantito. Al vostro laboratorio viene assegnato un numero di laboratorio che solo voi conoscete.
Contatto per le prove round robin tramite labXplore Sascha Meudt

Desiderate ulteriori informazioni sulla piattaforma digitale per le prove round robin?

Non esitate a configurare gratuitamente la vostra demo tramite il sito web del nostro partner labXplore o a sottoporre le vostre domande a un esperto labXplore.

Maggiori informazioni su labXplore

Video: Maggiore efficienza nelle comparazioni tra laboratori

Desiderate ulteriori informazioni su labXplore, la prima piattaforma digitale per le prove round robin? In questa registrazione del webinar imparerete tutto ciò che c'è da sapere sulle prove round robin e sulla piattaforma labXplore. Scoprite maggiori informazioni!

Chi ha necessità di effettuare prove round robin?

I seguenti gruppi sono tenuti a effettuare prove round robin:

  • Laboratori accreditati: ISO 17025 è lo standard valido a livello mondiale per l'accreditamento dei laboratori nel campo delle prove e delle tarature. Stabilisce i requisiti generali relativi alla competenza, all'imparzialità e all'uniformità dei metodi di lavoro dei laboratori. È stato sviluppato con l'obiettivo di promuovere la fiducia nel lavoro dei laboratori. I laboratori accreditati secondo la norma ISO 17025 sono quindi tenuti a partecipare regolarmente a proficiency test / prove round robin.
  • Organizzazioni che si occupano di garanzia della qualità: Le aziende che devono dimostrare che i propri processi interni e risultati sono conformi agli standard prescritti, ad esempio per le certificazioni ISO, sono tenute a eseguire regolarmente prove round robin.
  • Laboratori specifici per determinati settori: In alcuni settori, come quello chimico, delle prove materiali o farmaceutico, i requisiti legali o le normative specifiche del settore richiedono la partecipazione a prove round robin per garantire che i risultati siano comparabili all'interno del settore.
  • Ricertificazioni: Anche le aziende o i laboratori che richiedono la certificazione o l'accreditamento per la prima volta sono tenuti a partecipare per convalidare la conformità agli standard.

Definizioni importanti nel mondo delle prove round robin o proficiency test:

I proficiency test sono prove interlaboratorio necessarie per l'accreditamento o per provare la competenza di un laboratorio. I laboratori devono prendervi parte al fine di convalidare i propri metodi e garantire la conformità agli standard stabiliti.

le prove di confronto interlaboratorio (ILC) confrontano i risultati di diversi laboratori, sia all'interno della stessa organizzazione che tra organizzazioni diverse, per identificare eventuali deviazioni e garantire la standardizzazione.

  • Prove ILC interne (confronti interlaboratorio interni): si tratta di confronti effettuati all'interno di un'organizzazione tra diversi laboratori al fine di standardizzare i processi e garantire la coerenza interna.
  • Grafici di controllo / grafici SPC (statistical process control): strumenti derivati dai dati delle prove round robin utilizzati per monitorare e migliorare la stabilità del processo e l'accuratezza delle misurazioni nel tempo.

Potrebbero interessarti anche:

ISO 527-1 e ISO 527-2: Prova di trazione su materie plastiche
Materie plastiche | Prove di trazione
ISO 527-1, ISO 527-2
vai a Prove di trazione, ISO 527-1/-2
Prova di flessione a 3 punti su materie plastiche secondo ISO 178
Materie plastiche | Prova di flessione a 3 punti
ISO 178
vai a Prova di flessione a 3 punti secondo ISO 178
ISO 179-1 e ISO 179-2: Resistenza di impatto Charpy e resistenza all’impatto con intaglio
ISO 1133-1 e ISO 1133-2: Test dell'indice di fluidità delle materie plastiche MFR / MFI & MVR
Materie plastiche | Prove per la determinazione dell'indice di fluidità (MVR, FRR)
ISO 1133, ISO 1133-1, ISO 1133-2
Determinazione dell'indice di fluidità in massa (MFR o MFI) e in volume (MVR)
vai a Prove per la determinazione dell'indice di fluidità in accordo alla ISO 1133
Temperatura di rammollimento a flessione: temperatura di rammollimento a flessione secondo ASTM D648 e ISO 75; dettaglio del punzone di flessione a 3 punti con provino
Materie plastiche| Temperatura di rammollimento a flessione
ASTM D648, ISO 75 (parte 1 a 3)
vai a Temperatura di rammollimento a flessione ASTM D648 ISO 75
Metodo di prova secondo ISO 306 e ASTM D1525 per la determinazione della temperatura di rammollimento Vicat, campione e ago Vicat in dettaglio
Materie plastiche| Temperatura di rammollimento Vicat VST
ISO 306, ASTM D1525
vai a Temperatura di rammollimento Vicat
Top