Vai al contenuto della pagina

Resistenza alla compressione short-span di un provino serrato in un afferraggio a S (prova S) secondo DIN 5014 e ISO 7763

Le norme DIN 5014 e ISO 7763 definiscono un metodo di prova per determinare la resistenza allo schiacciamento delle strisce di un provino in un afferraggio a S in direzione della macchina e sono state sviluppate per prove su cartone ondulato. Sono consigliate per carta con una massa per unità di superficie da 80 g/m2 a 220 g/m2.

La forza di compressione di un provino in un afferraggio a S è determinata nel Documento relativo alle prove SCT (EN:Short Span Compression Test, secondo le norme ISO 9895 / Tappi T826 (prova di resistenza alla compressione in configurazione “short-span”, che misura la forza di compressione massima che il provino può sopportare parallelamente al piano della carta. In questo modo, la prova comporta un carico di flessione doppio del provino a striscia che assume la forma della lettera "S". Ecco perché questa prova viene chiamata “prova S”. Rispetto alla prova di resistenza alla compressione in configurazione “short-span”, gli afferraggi presentano un offset e una maggiore distanza fra loro.

Il carico di flessione della prova S è equiparabile al carico a cui è soggetta l’ondulazione quando viene compressa in una prova CMT per carta secondo ISO 7263 (prova di resistenza alla compressione dell’onda (CMT)). A differenza della prova CMT, la prova S viene eseguita direttamente sul provino a striscia e previene quindi l'ondulazione in una taglierina da laboratorio, il successivo incollaggio su nastro adesivo e il raffreddamento successivo della carta riscaldata durante l’intaglio, pertanto si tratta del metodo più veloce.

Procedura di prova e strumenti di prova Macchine di prova materiali Download Richiedi una consulenza

ISO 7763 e DIN 5014: Prova di resistenza alla compressione in configurazione “short-span” su provini in un afferraggio a S (prova S) con ZwickRoell

  • Il provino viene serrato fra due afferraggi, con un offset di 1 mm dal piano del foglio. Viene quindi applicato un carico in parallelo al piano della carta. Questo dà luogo a un doppio carico di flessione su una lunghezza di prova pari a 4 mm. Nel momento di carico massimo, si verifica un cedimento strutturale provocando il fenomeno di instabilità detto “buckling”.
  • Gli afferraggi per prova S di ZwickRoell conformi a DIN 5014 e ISO 7763 presentano un paio di guancette con guida di precisione verticale e orizzontale. La forza di serraggio viene applicata attraverso un’unità pneumatica.
Contatto Industry manager per test sulla carta

Vuoi saperne di più sulle prove su carta o sulle nostre macchine e strumenti di prova?

Contatta direttamente i nostri esperti del settore.

Saremo lieti rispondere a tutte le tue domande!

Contattaci

Macchine di prova materiali adatte per prove S secondo DIN 5014 e ISO 7763

Download

Nome Tipo Dimensione Download
  • Informazioni sul prodotto: Test Fixture for Determination of the Short Span Compressive Strength PDF 185 KB
  • Brochure settore industriale: Carta e cartone PDF 4 MB

Potrebbero interessarti anche:

SCT_prove di compressione short spam
Carta & cartone | Resistenza alla compressione / prova di serraggio corto (SCT)
ISO 9895, TAPPI T826, DIN 54518
Determinazione della resistenza alla compressione short-span con prova di compressione short-span
vai a Test di compressione short-span (test SCT)
Prova di resistenza alla compressione dell’onda (CMT)
Carta | Cartone ondulato | Prova di resistenza alla compressione dell’onda (CMT)
ISO 7263, TAPPI T809
vai a Prova di resistenza alla compressione dell’onda (CMT)
Prova di schiacciamento dell’anello (RCT), ISO 12192 o TAPPI T 822.
Carta e cartone | Resistenza alla compressione / prova di schiacciamento dell’anello (RCT)
ISO 12192, TAPPI T822
Determinazione della resistenza allo schiacciamento dell’anello di una striscia di carta ad anello
vai a Prova di schiacciamento dell’anello RCT
Top