Vai al contenuto della pagina

Prove di punzonatura su materie plastiche secondo ISO 6603-2, ISO 7765-2, ASTM 3763

In una prova di punzonatura, la forza d'impatto di un polimero viene determinata con tassi di deformazione elevati e stress multiassiale.

Obiettivo & applicazioni VIDEO Sistemi di prova

Nome Tipo Dimensione Download
  • Brochure settore industriale: Materie plastiche e gomma PDF 9 MB

Test di punzonatura multiassiale su materie plastiche secondo ISO 6603-2, ISO 7765-2, ASTM D3763

Prove di punzonatura: di particolare interesse per i materiali da stampaggio. Questo tipo di prova impone uno stato di stress multiassiale su una piastra sottile, applicando una velocità di deformazione elevata. I risultati sono un diagramma forza-spostamento o forza-tempo e dati puntuali relativi alle caratteristiche di flessione e alla forza massima.

Le prove di punzonatura su piastre sono definiti nelle norme ISO 6603-2 e ASTM D3763. ISO 7765-2 è una variazione della normativa ed è utilizzata per prove su film.

Le prove vengono eseguite usando un'altezza di caduta pari a 1 m che corrisponde a una velocità di impatto di 4.43 m/s. L'energia potenziale del peso deve essere almeno 2.73 volte più grande rispetto all'energia di punzonatura assorbita dal provino. Questo assicura la conformità con la normativa dopo la limitazione della perdita di velocità di massimo il 20% della velocità d'impatto.

Nel caso di polimeri viscosi, come il policarbonato, l'attrito che si verifica sulla punta del penetratore, potrebbe falsare significativamente i risultati di prova. Per questo, le normative richiedono che il penetratore sia leggermente lubrificato.

Per effettuare prove a temperatura ridotte, le piastre di prova devono essere portate alla temperatura di prova per un intervallo di tempo sufficiente. È possibile utilizzare refrigeratori commerciali a seconda della temperatura di prova, che devono essere situati vicino allo strumento di prova. Prima di eseguire la prova, i provini vengono estratti dal dispositivo di raffreddamento e posizionato sulla torre di caduta. Verranno quindi testati entro pochi secondi.

Le torri di caduta Amsler HIT230F e HIT600F sono state progettate per avere una buona accessibilità all’area di posizionamento provino. Attivando il rilascio a due mani si chiude il morsetto, andando a ricoprire tutte le masse mobili. In questo modo si evita qualsiasi rischio per l'operatore e si esegue il test in pochi secondi. Contrariamente agli strumenti con camera climatica integrata, queste torri di caduta offrono la possibilità di eseguire con facilità i test di punzonatura su un alto numero di provini. Le torri di caduta Amsler HIT1100F e Amsler HIT2000F sono progettate principalmente per le prove su parti, componenti e test funzionali, ma possono anche essere configurate per le prove di punzonatura strumentate, Charpy, Izod e le prove di trazione ad alta velocità.

Instruction_4

Contatta i nostri esperti per trovare la soluzione ottimale per le tue esigenze. Siamo pronti ad aiutarti.

 

Contattaci

Approfitta del software di prova leader nelle prove materiali

Il software di prova testXpert ZwickRoell offre:

Software di prova testXpert

Prodotti correlati relativi ai test di punzonatura

Prove aggiuntive su materiali termoplastici e termoindurenti da stampaggio

ISO 179-1 e ISO 179-2: Resistenza di impatto Charpy e resistenza all’impatto con intaglio
Materie plastiche | Forza di impatto Charpy
ISO 179-1, ISO 179-2
vai a Materie plastiche | Forza di impatto Charpy
Prove di impatto a flessione su materie plastiche secondo IZOD ISO 180
Materie plastiche | Forza di impatto Izod
ISO 180
vai a Materie plastiche | Forza di impatto Izod
ASTM D256: Prova di impatto Izod, pendolo per resistenza all’impatto di materie plastiche
Materie plastiche | Forza di impatto Izod
ASTM D256
vai a Materie plastiche | Forza di impatto Izod
Top