Determinazione della temperatura di rammollimento Vicat su tubazioni in plastica secondo la norma ISO 2507
La norma ISO 2507 descrive il metodo e le condizioni di prova per determinare la temperatura di rammollimento Vicat su tubi e raccordi termoplastici.
La norma ISO 2507-1 specifica il metodo di prova generale, la norma ISO 2507-2 descrive le condizioni di prova per tubazioni e raccordi in policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) o policloruro di vinile clorinato (PVC-C) (PVC-C) e per tubazioni in policloruro di vinile ad alto impatto (PVC-HI). La norma ISO 2507-3 stabilisce le condizioni di prova per tubazioni e raccordi in acrilonitrile/butadiene/stirene (ABS) e acrilonitrile/stirene/acrilestere (ASA).
La norma ISO 2507-1 si basa sulla norma ISO 306 - Temperatura di rammollimento Vicat di fogli in termoplastica. Rispetto alla norma ISO 306, comprende l’adattamento del metodo B mediante un carico di 50 N.
La norma ISO 2507 parti da 1 a 3 sostituisce la norma EN 727.
Obiettivo e applicazioni Eseguire una prova Strumento Vicat Richiedi una consulenza
Obiettivo della prova VST in conformità con la norma ISO 2507
La determinazione della temperatura di rammollimento Vicat in conformità con la norma ISO 2507 viene utilizzata per definire le caratteristiche del materiale dei tubi termoplastici relativamente al loro comportamento termico. Di conseguenza, la prova viene applicata se il tubo è destinato ad essere utilizzato a temperature elevate.
Il valore di misurazione VST non rappresenta una grandezza fisica, ma serve come valore comparativo per la prova e la classificazione dei materiali nelle stesse condizioni di prova.
Esecuzione di una prova e attrezzatura di prova in conformità con ISO 2507
- La temperatura di rammollimento Vicat indica la temperatura alla quale un penetratore circolare con sezione trasversale di 1 mm², sottoposto a un carico di 10 N o 50 N, penetra di 1 mm all'interno del provino. La temperatura di rammollimento Vicat è definita nelle norme ISO 306 e ASTM D1525.
- Gli strumenti Vicat classici lavorano con un olio di silicone come fluido per il trasferimento del calore. Questo è il metodo economicamente più vantaggioso, che può essere eseguito in modo accurato e preciso. Inoltre, sono stati definiti procedimenti che utilizzano aria o altri mezzi per il trasferimento di calore, ma spesso tendono a fornire valori meno accurati e una maggiore variazione di valore. La ISO 306 offre un metodo affidabile con trasferimento del calore a contatto diretto dalle superfici metalliche al provino. Questo metodo senza olio è particolarmente adatto se si vuole evitare l'inquinamento da odore di olio riscaldato e se si effettua la prova VST regolarmente.
Strumento Vicat secondo la norma ISO 2507 per le prove su tubi in plastica
A seconda del numero di misurazioni e del tempo disponibile tra una e l'altra, per il raffreddamento del fluido di trasferimento del calore, esistono diverse versioni del dispositivo. Si va da strumenti relativamente semplici, azionati manualmente, a dispositivi con una sequenza di test ampiamente automatizzata. I dispositivi di alta qualità sono dotati di protezioni interbloccate elettricamente e di scarico dei fumi integrato per una maggiore facilità d'uso e per la sicurezza dell'operatore.
La soluzione di prova ZwickRoell, lo strumento di deflessione termica Amsler Allround 6-300, è un dispositivo per la determinazione delle temperature Vicat e HDT fino a 300 °C secondo tutti gli standard ISO e ASTM. La misurazione avanzata dello spostamento e il controllo della temperatura garantiscono risultati accurati e ripetibili. Un design facile da usare e orientato alla sicurezza senza compromessi garantisce comfort e sicurezza. L'unità è disponibile con 2, 4 o 6 stazioni di prova con avvio automatizzato del processo di raffreddamento, immersione motorizzata del campione e applicazione del carico. Lo strumento di deflessione termica può essere utilizzato autonomamente tramite il touch screen o collegato a un PC. Con il software di prova testXpert, i risultati possono essere sottoposti a importanti analisi.
Scopri di più sullo strumento di deflessione termica Scopri di più sul software di prova testXpert