Vai al contenuto della pagina

Provino di trazione secondo DIN 50125: prove su materiali in metallo

DIN 50125 definisce i provini per le prove di trazione sui materiali metallici che soddisfano i requisiti generali DIN EN ISO 6892-1. La norma DIN 50125 viene utilizzata per integrare i requisiti generali della norma DIN EN ISO 6892-1, in modo da rendere disponibili specifiche complete per la produzione di provini di trazione nei laboratori. In ogni caso, le dimensioni dei provini elencate nelle tabelle sono solo degli esempi che soddisfano i requisiti della norma DIN EN ISO 6892-1.

Produzione dei provini di trazione Dimensioni ed esempi Sistemi di prova

Produzione dei provini di trazione secondo DIN 50125

Se nella pratica è necessario discostarsi dalle dimensioni dei provini elencati e molto comuni, la normativa DIN 50125 descrive accuratamente i requisiti fondamentali per queste geometrie dei provini non elencate. Ciò fornisce anche regole di dimensionamento conformi alle norme di laboratorio, che a loro volta consentono la produzione di provini di trazione conformi alla normativa DIN EN ISO 6892-1.

Speciali proprietà del materiale o disposizioni di prova possono essere i fattori per deviare dalle dimensioni elencate e comuni per i campioni, e di conseguenza influenzare le specifiche dei produttori di macchine di prova e afferraggi.

Un esempio sono i provini con estremità filettata realizzati con materiali ad alta resistenza. Anche se gli inserti delle morse per provini sono rinforzati o hanno un rivestimento duro, la pressione, esercitata alle superfici a contatto durante l'applicazione del carico, può diventare così elevata da provocare una maggiore usura o danni di varie entità. Questi possono verificarsi sia sul lato delle morse per provino che sul lato del provino di trazione. In questi casi è necessario adattare di conseguenza le dimensioni delle estremità filettate, anche al fine di garantire un allineamento corretto e stabile del provino di trazione durante l'intera prova, assicurando così che i risultati della prova siano affidabili.

Per i prodotti piatti, si cerca, generalmente, di mantenere lo spessore del prodotto, cioè di evitare la lavorazione delle superfici originali. La norma DIN 50125 fornisce all'utente e al produttore dei provini un semplice diagramma che illustra la relazione tra lo spessore a0, la larghezza b0 e la base di misura iniziale L0 dei provini piatti con fattore di proporzionalità k=5,65 (provino proporzionale corto). Con due dimensioni specificate, la terza può essere rilevata da questo diagramma. In una prova di trazione, la base di misura iniziale L0 e la deformazione longitudinale vengono misurate con un estensimetro (ottico o a contatto).

Poiché nel corso della digitalizzazione e della tracciabilità dei provini e dei relativi risultati delle prove è necessario contrassegnare i provini, la normativa DIN 50125 fornisce anche istruzioni semplici ma importanti a tal proposito: I contrassegni non devono influenzare i risultati della prova, devono garantire una chiara leggibilità anche dopo la prova e devono consentire di identificare senza alcun dubbio le parti del provino anche dopo la rottura dello stesso.

Dimensioni ed esempi dei provini di trazione secondo DIN 50125

La normativa DIN 50125 fornisce dimensioni ed esempi per le misurazioni dei provini di trazione in nove diverse tabelle. Le tabelle sono accompagnate, ove necessario, da disegni tecnici dei provini per fornire all'officina di produzione tutte le informazioni necessarie per la preparazione dei provini quando si utilizza la normativa DIN 50125.

Tabella n° Disegno n° Forma provino
Breve descrizione
Descrizione forma provino
1 - Dimensioni e tolleranze per diametri o
spessore e larghezza del tratto parallelo del provino
2 1 Tipo A Sezione trasversale circolare con estremità cilindriche
3 2 Tipo B Sezione trasversale circolare con estremità filettate
4 3 Tipo C Sezione trasversale circolare con estremità spallate
5 4 Tipo D Sezione trasversale circolare con estremità coniche
6 5 Tipo E Barra piatta con lunghezza parallela lavorata
7 - Tipo F Sezioni non lavorate di barre tonde
8 - Tipo G Sezioni non lavorate di barre piatte e sezioni
9 7 Tipo H Provini piatti non proporzionali con lunghezza parallela lavorata
Instruction_4

Contatta i nostri esperti per trovare la soluzione ottimale per le tue esigenze. Siamo pronti ad aiutarti.

 

Contattaci

Prodotti correlati per le prove di trazione secondo DIN 50125

Normative aggiuntive per i test sui metalli

ISO 6892-1: Normative per le prove di trazione sui metalli / acciaio
Metalli | Prove di trazione (temperatura ambiente)
ISO 6892-1
vai a Prove di trazione sui metalli secondo ISO 6892-1
ASTM E8/ ASTM E8M: Prove di trazione su metalli a temperatura ambiente
Metalli | Prove di trazione (temperatura ambiente)
ASTM E8
vai a Prove di trazione su metalli ASTM E8
Prove di trazione ad alta temperatura sui metalli secondo ISO 6892-2
Metalli | Prove di trazione (temperatura elevata)
ISO 6892-2
vai a Prove di trazione a temperature elevate, ISO 6892-2
Top