- 150 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 250 °C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Metalli
- Materie plastiche
- Componenti
- Compositi rinforzati con fibre
- Altro
- 700 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 250 °C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Metalli
- Materie plastiche
- Compositi rinforzati in fibre
- Elastomeri
- Film
- Schiume rigide
- Legno
- Carta
- Altro
- 1000 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 250 °C
- Prove di trazione
- Prove cicliche
- Elastomeri
- Film
- Plastiche flessibili
- Pelli
- Materiali tessili
Estensimetri non a contatto
Il vantaggio principale degli estensimetri non a contatto è il loro utilizzo fino a rottura senza rischio di danneggiamenti, anche con provini critici al riguardo, in questo modo i campioni sensibili rimangono inalterati, inoltre si elimina la necessità di eseguire i lunghi procedimenti di marcatura.
Estensimetro videoXtens
- 160 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 250 °C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Distribuzione della deformazione
- Test re-run
- Matrice a punti 2D
- Materie plastiche
- Compositi rinforzati con fibre
- 160 mm
- Temperatura ambiente
- Variazione in larghezza, determinazione valore r
- Determinazione valore r
- Metalli
- 30 mm
- Temperatura ambiente
- Alta temperatura fino a 1.400 °C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Distribuzione della deformazione
- Test re-run
- Matrice a punti 2D
- Universale
- 130 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 250 °C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Distribuzione della deformazione
- Test re-run
- Matrice a punti 2D
- Materie plastiche
- Compositi rinforzati con fibre
- 140 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 250 °C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Distribuzione della deformazione
- Test re-run
- Matrice a punti 2D
- Gomma
- Elastomeri
- Film
- Funi/materiali tessili
- Altro
- 140 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 250 °C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Distribuzione della deformazione
- Test re-run
- Matrice a punti 2D
- Metalli
- Geotessili
- Materie plastiche
- Componenti
- Altro
- 310 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 250 °C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Distribuzione della deformazione
- Test re-run
- Matrice a punti 2D
- Metallo
- Barre di acciaio
- Cinture/Materiali tessili
- Film
- Materie plastiche
- Componenti
- altro
Estensimetro laserXtens
- 15 mm
- Temperatura ambiente
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Distribuzione della deformazione
- Test re-run
- Matrice a punti 2D
- Mini provini in metallo
- Stent
- Fili sottili
- 1,319 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 250 °C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Metalli
- 210 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 250 °C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Prove cicliche
- Misurazione della strizione
- Distribuzione della deformazione
- Test re-run
- Matrice a punti 2D
- Metalli
- 30 mm
- Temperatura ambiente
- Alta temperatura fino a 2.000°C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Strizione
- Distribuzione della deformazione
- Test re-run
- Matrice a punti 2D
- Metalli
- Materiali refrattari
- Ceramica
- Grafite
- 60 mm
- Temperatura ambiente
- Alta temperatura fino a 2.000°C
- Prove di trazione, compressione, flessione
- Strizione
- Distribuzione della deformazione
- Test re-run
- Matrice a punti 2D
- Metalli
- Materiali refrattari
- Ceramica
- Grafite
Estensimetro lightXtens
- 1000 mm
- Temperatura ambiente
- Fino a 120°C
- Prove di trazione
- Prove di compressione
- Prove cicliche
- Gomma
- Elastomeri
- Film
- Funi
- Cinghie
- Tessuti tecnici
- Cavi in acciaio
- Trefoli
Requisiti di un estensimetro
Quasi tutti gli standard per le prove di trazione come ASTM e ISO richiedono la misurazione della deformazione.L'estensimetro più adatto per un'applicazione varia dai requisiti stabiliti dalla normativa e dalle proprietà del materiale del provino.
Ogni settore ha requisiti specifici in ambito di accuratezza, risoluzione e campo di misura di un estensimetro.ZwickRoell ha progettato e sviluppato estensimetri che coprono ogni applicazione, dai test sui metalli a deformazione controllata alle gomme ad alta estensione o all'acciaio strutturale.Le basi di misura dei provini vanno da 1,5 mm a 1000 mm, sono disponibili estensimetri a contatto e non a contatto per test ad alte temperature, anche in forni fino a 1200 °C. Inoltre, ZwickRoell offre estensimetri in grado di monitorare la riduzione della larghezza o la deformazione durante i test di compressione e flessione.
Viene fatta una distinzione tra la misurazione dell’estensione a contatto e non a contatto, della deformazione e della strizione.
- La misurazione a contatto può essere eseguita con un estensimetro clip-on a due braccetti con coltelli posizionati sul provino.Durante l’allungamento del provino, la distanza tra i coltelli cambia indicando così il valore di allungamento.
- Gli estensimetri ottici sono utilizzati per la misurazione non a contatto.
Le informazioni che seguono ti aiuteranno a scoprire le caratteristiche e le relative applicazioni dei nostri estensimetri a contatto e non a contatto.