Vai al contenuto della pagina

Prova di fatica con applicazione ripetuta del carico secondo la norma ISO 3385

Perdita di spessore e durezza su schiuma morbida (rivestimenti, sedili dei veicoli, ecc.)

La norma ISO 3385 specifica un metodo per determinare la perdita di spessore e durezza delle schiume morbide in cui, mediante una prova con applicazione ripetuta del carico, viene testato il comportamento a lungo termine di una schiuma sotto carico meccanico costante. La prova può simulare, ad esempio, il carico applicato alla seduta del veicolo durante un viaggio. Il metodo di prova in questione consente di valutare le prestazioni dei materiali di rivestimento in lattice o poliuretano.

La norma ISO 3385 equivalente è descritta nella norma ASTM D3574 test I3, prova di fatica con applicazione ripetuta del carico, nonché nelle norme aziendali di altri produttori dell’automotive.

Normative di riferimento Provini Eseguire una prova Attrezzatura di prova Richiedi una consulenza

Norme per prove con applicazione ripetuta del carico su schiuma morbida

Le norme internazionali per prove con applicazione ripetuta del carico sono la ISO 3385 e la ASTM D3574 Test I3.

Nel settore industriale automotive, esistono altri metodi di prova definiti in normative aziendali separate:

  • BMW QV 52009 Parte 2
  • Daimler DBL 5452
  • General Motors GMW 15471, General Motors GME 60283 Parte 8
  • PSA D 42 1047
  • Renault n° 1047
  • Toyota TS M7100G – 4.8

In alcuni casi i metodi variano in termini di procedura di prova e risultati di prova specifici, per questo i risultati non possono essere direttamente confrontati tra i metodi.

ISO 3385 provini

  • Il provino (test piece) secondo ISO 3385 è un parallelepipedo retto di 380 x 380 mm con uno spessore di 50 mm +/- 2 mm. Previo accordo, le prove possono essere eseguite anche su pezzi stampati che non rispettano queste dimensioni.
  • Il materiale può essere testato solo 72 ore dopo la produzione e deve essere condizionato per almeno 16 ore a 23 °C / 50% o 27 °C / 65% di umidità relativa.

Esecuzione di una prova con applicazione ripetuta del carico secondo ISO 3385

La prova completa secondo ISO 3385 è suddivisa in tre fasi:

Fase 1: spessore del provino e durezza di indentazione - prima misurazione:

Innanzitutto, lo spessore del provino viene misurato con un precarico di 5 N, inoltre viene misurato il suo indice di durezza di indentazione con indentazione al 40% e un tempo di attesa di 30 secondi in conformità con la norma ISO 2439 metodo A.

Fase 2: prova di fatica con applicazione ripetuta del carico:

  • Nella seconda fase, prova di fatica con applicazione ripetuta del carico, il provino viene sottoposto a 80.000 cicli premendolo in un penetratore con una frequenza di 70 +/- 5 colpi al minuto. Il provino deve essere più largo del penetratore e più piccolo della piastra di supporto (perforata).
  • La forza massima ammessa di 770 N non deve essere superata in alcun punto durante la prova.
  • Questo può avvenire in condizioni climatiche normali o a temperature/umidità specifiche.

Fase 3: spessore del provino e durezza di indentazione - seconda misurazione:

  • Dopo l’applicazione continua del carico e un tempo di attesa di 10 +/- 5 minuti, lo spessore del provino e la durezza di indentazione vengono nuovamente misurati secondo la norma ISO 2439 metodo A, laddove l’altezza iniziale e quindi il punto di avvio della prova vengono presi dalla prima misurazione.

I risultati sono la perdita di durezza e la perdita di spessore in percentuale.

Helmut Fahrenholz, esperto del settore delle materie plastiche di ZwickRoell

Hai bisogno di maggiori informazioni sulle prove conformi agli standard sulle schiume flessibili secondo ISO 3385 o hai domande sulle nostre macchine di prova?

I nostri esperti sono qui per aiutarti.

Contattaci

Attrezzatura per una prova con applicazione ripetuta del carico secondo ISO 3385

Per le prove con applicazione ripetuta del carico secondo la norma ISO 3385, ZwickRoell offre macchine di prova elettromeccaniche che consentono elevate velocità di carico.

La macchina di prova con applicazione ripetuta del carico (basata su un servoattuatore elettromeccanico di prova) può essere facilmente adattata e utilizzata per la determinazione della durezza di indentazione (secondo ISO 2439 o ASTM D3574 prova B) e del valore dello sforzo in compressione, (ISO 3386 o ASTM D3574 prova C), nonché per prove con applicazione ripetuta del carico.

Grazie ad attrezzature opzionali di retrofit, può essere utilizzata anche per prove di invecchiamento in zone climatiche particolari con l'uso di una camera a temperatura condizionata.

Fra gli accessori di ZwickRoell è disponibile anche una vasta gamma di penetratori e piastre di supporto per prove di conformità secondo ISO 3385 e ISO 2439.

Maggiori informazioni sul servoattuatore elettromeccanico di prova Richiedi una consulenza

Normative aggiuntive per i test su schiume soffici

Test su schiume flessibili secondo ASTM D3574- immagine
Materie plastiche | Schiuma flessibile | Standard collettivo per vari test
ASTM D3574
vai a Materie plastiche | Schiuma flessibile | Standard collettivo per vari test
Immagine: test sul materasso, test sul sedile: ISO 2439 durezza di indentazione schiuma flessibile
Materie plastiche | Schiuma flessibile | Durezza di indentazione
ISO 2439 (provini standard ), DIN 53579 (schiuma stampata)
vai a Materie plastiche | Schiuma flessibile | Durezza di indentazione
Valore dello sforzo in compressione secondo la norma ISO 3386: disposizione di prova con piatto di compressione con provini in schiuma morbida
Materie plastiche | Schiuma flessibile | Valore dello sforzo in compressione
ISO 3386, ISO 3386-1, ISO 3386-2 e standard aziendali
vai a Materie plastiche | Schiuma flessibile | Valore dello sforzo in compressione
Nome Tipo Dimensione Download
  • Brochure settore industriale: Materie plastiche e gomma PDF 9 MB
Top