Vai al contenuto della pagina

Prove su componenti di sicurezza

Progettato per accogliere i passeggeri, l'abitacolo del veicolo deve svolgere le funzioni essenziali per la sopravvivenza in caso di emergenza. Grazie alla sua rigidità esterna e alla deformabilità del suo rivestimento interno, protegge i passeggeri. Offre inoltre spazio per i dispositivi di sicurezza attiva e passiva, nonché per i numerosi sistemi ausiliari che danno la possibilità di guidare, orientarsi e avere informazioni in modo veloce e sicuro. Le prove eseguite su tutti questi componenti assicurano il massimo livello di sicurezza e comfort per i passeggeri, a lungo termine e alle diverse temperature affrontate durante il funzionamento quotidiano: dalle temperature artiche sottozero alle temperature elevate del deserto.

Prove su cintura di sicurezza

Le cinture di sicurezza sono da tempo il più importante sistema di ritenuta per i passeggeri. Esse devono essere conformi ai requisiti più rigorosi. Il relativo test è definito in dettaglio nel regolamento UN/ECE-R16. Oltre alle varie condizioni preliminari per la cintura (collocamento, umidità, temperatura, luce, azionamento, ecc.), la prova deve essere eseguita con una macchina di prova secondo specifiche molto severe. Oltre alla forza massima di rottura, vengono calcolati valori come la deformazione trasversale sotto carico. I sistemi di prova ZwickRoell vengono usati per determinare la resistenza del sistema di sicurezza delle cinture (con e senza fibbia di chiusura).

Prove di trazione su cinture secondo EN ISO 1492

I produttori di cinture ed equipaggiamenti di sicurezza utilizzano i sistemi di prova ZwickRoell per determinare la resistenza dei loro prodotti (con e senza fibbia). La prova di trazione richiede afferraggi speciali e un alloggiamento di sicurezza resistente agli urti.

In una prova diversa, viene determinata la forza di azionamento della cintura di sicurezza (a vuoto e con carico di trazione). In questa prova, il provino viene arrotolato nell’afferraggio a rullo e tenuto in posizione da solo. Poiché non viene utilizzato un metodo di fissaggio convenzionale, questo sistema è consigliato anche per i provini sensibili al serraggio. Attraverso il movimento dei rulli il materiale del provino viene bloccato in modo indipendente a causa del contatto per attrito.

In alternativa, per i test su cinghie e cinture si utilizzano anche gli afferraggi a deflessione (capstan grips). I campioni vengono bloccati in modo rapido e semplice. Queste morse sono usate con materiali sottili e sensibili alle forze di serraggio e per prevenire la rottura delle guancette o evitare lo scivolamento del provino durante i test di trazione. La curva di riduzione della forza riduce la resistenza alla trazione prima del serraggio finale. Il provino viene tenuto in modo sicuro evitando la rottura delle guancette, così il test può essere eseguito secondo la norma. Il provino deve rompersi nella lunghezza di serraggio libera e non nelle zone di deflessione. Per consentire la misura dell'allungamento, è necessario utilizzare anche in questo caso un estensimetro ottico, poiché quando il provino si rompe vengono rilasciate elevate energie e la deformazione misurata attraverso la corsa della traversa non può essere definita con precisione.

Prove su tessuto degli airbag

Un altro importante componente della sicurezza è l'airbag, ad oggi installato in diverse posizioni nell'area passeggeri. Oltre ai tessuti utilizzati per realizzare gli airbag, con le prove di trazione vengono testati le cuciture e i giunti incollati. Ulteriori requisiti di prova riguardano la tecnologia dei sensori e gli elementi di commutazione, nonché il punto di rottura predeterminato dei rivestimenti.

Prove su connettore degli airbag

L'airbag è uno dei più importanti componenti di sicurezza nelle automobili. Allo stesso modo, sono elevate le richieste di dispiegamento perfetto in caso di emergenza. Oggi, in un veicolo sono installati da otto a dodici airbag, per questo deve essere garantito che i connettori siano attaccati in modo sicuro e che sia presente il contatto elettrico necessario. Durante la fase di sviluppo dei componenti, Delphi Connection Systems Deutschland GmbH, produttore mondiale di sistemi di connettori, effettua prove per verificare le proprietà meccaniche ed elettriche dei connettori.

I connettori dell'airbag emettono un rumore caratteristico (feedback acustico) quando sono bloccati. Tuttavia, ciò non è sufficiente per garantire che sia avvenuto il contatto elettrico. Le aziende si affidano pertanto a prove meccaniche, elettriche e ottiche sincronizzate. La connessione viene testata utilizzando una macchina di prova ZwickRoell AllroundLine. La serie AllroundLine è stata sviluppata per condizioni critiche e l’opzioni di espansione flessibili è una delle caratteristiche salienti. Durante la connessione, una scheda PCIe installata nel testControl II esegue la misurazione sincrona della corrente, generando un grafico che indica la presenza o l'assenza del contatto elettrico.

Nello stesso tempo, il momento di attivazione viene registrato otticamente, per motivi di sicurezza. Inoltre, i componenti essenziali del connettore, come molle e morsetti, vengono ripresi da due diverse angolazioni. Per questo tipo di applicazioni, ZwickRoell ha sviluppato la funzione Multi-Capture per fornire video dettagliati e registrati da due diverse angolazioni. Se necessario, è possibile collegare fino a quattro videocamere. Tutti i dati in entrata vengono processati dalla tecnologia di misurazione e controllo testControl II, che offre una rapida acquisizione dei dati per monitorare i contatti di commutazione e la massima modularità grazie a un gran numero di slot liberi.

Prodotti correlati

Nome Tipo Dimensione Download
  • Brochure settore industriale: Automotive PDF 4 MB
Top