Nel metodo di prova Brinell, il penetratore è una sfera in metallo duro con diametro D = 10; 5; 2,5 o 1 mm che viene applicata al provino con una forza di prova (secondo la normativa: da 1 kg a 3000 kg) e tenuta in base al tempo stabilito.
Per calcolare la durezza Brinell, sulla superficie del provino vengono misurati due diametri reciprocamente perpendicolari dell’impronta di prova. Inoltre, sono richiesti anche la forza di prova in N e il diametro del penetratore sferico.
Vantaggi Brinell
- Adatto per prove di durezza su materiali non omogenei, a condizione che l'entità della disomogeneità sia piccola in relazione all’indentazione.
- Adatto per prove di durezza su grandi componenti non finiti come getti, forgiati, fucinati, prodotti laminati e stampati a caldo e trattati termicamente.
- Nessun errore di misura dovuto alla conformità del provino nella direzione effettiva della forza di prova.
- Penetratore semplice e robusto.