Prove di flessione e prove di impatto Dynstat secondo DIN 53435
Per la caratterizzazione delle proprietà del materiale nei componenti in plastica vengono eseguite prove di flessione Dynstat, prove di impatto Dynstat e prove di impatto con intaglio secondo DIN 53435 .
Descrizione Prova di flessione Video Sistemi di prova
Test di impatto Charpy/impatto con intaglio Sistemi di prova
Prove di flessione e impatto Dynstat secondo DIN 53435
Se, per mancanza di spazio, si possono ricavare da parti stampate per iniezione solo provini di dimensioni relativamente ridotte, i due metodi di prova Dynstat offrono un’opzione interessante per la caratterizzazione comparativa delle proprietà statiche e dinamiche dei materiali, fondamentali per il controllo qualità e lo sviluppo del prodotto.
Nel 2017, la norma DIN 53435 esistente è stata completamente revisionata e aggiornata. Sono stati abbinati i contenuti della norma DIN 53435 e quelli della sua norma strumentale associata,DIN 51230. Allineando questa normativa con le altre relative alle prove di impatto, ISO 179-1 per le prove d’impatto Charpy, ISO 180 per Izod e ISO13802 per quanto riguarda le caratteristiche strumentali e la taratura, il testo è stato unificato e aggiornato in base all’attuale tecnologia. L’utilizzo di un intaglio di tipo A è una novità per le prove di flessione a impatto Dynstat. Lo stesso intaglio viene usato nelle normative Charpy e Izod. Per le prove di flessione statiche è stato introdotto uno strumento di flessione con misurazione elettronica della torsione. I dati di precisione raccolti da questi metodi di prova e i tipi di intaglio ora approvati forniscono informazioni sui possibili campi di applicazione.
Prove di flessione Dynstat
- La prova di flessione Dynstat è stata progettata come una prova di flessione a quattro punti.
- Con il nuovo dispositivo di prova è possibile eseguire la prova su una macchina di prova. Le distanze tra i supporti sono 12 mm e 2 mm all’inizio della prova. Questo significa che un provino lungo 15 mm può essere testato con questo metodo. La deformazione di flessione è generata dal movimento rotatorio del dispositivo. Il risultato è la massima sollecitazione di flessione misurata durante la prova, calcolata considerando il momento di flessione e il momento di resistenza del provino. Se la rottura del provino non si verifica quando quest’ultimo raggiunge l’angolo di flessione Dynstat definito dalla normativa, la sollecitazione di flessione viene misurata in questo punto.
- Importanti differenze nelle proprietà del materiale del pezzo finito, dovute agli effetti morfologici, si verificano nelle parti stampate per iniezione, le quali possono essere misurate e comparate con questo metodo di prova.
- Durante un “round robin test” è possibile verificare l’ottima concordanza tra i valori misurati secondo il metodo precedente (applicazione della torsione attraverso il braccio del pendolo) e la misurazione elettronica della torsione. La ripetibilità dei valori misurati è notevolmente migliorata grazie all'applicazione uniforme dell'angolo di flessione e alla misurazione elettronica della torsione.

Approfitta del software di prova leader nelle prove materiali
Il software di prova testXpert ZwickRoell offre:
- Funzionamento semplice: inizia subito a fare i test e diventa un utente testXpert mantenendo la massima sicurezza.
- Prova efficienti e affidabili: approfitta dei risultati affidabili e della massima efficienza dei test.
- Integrazione flessibile: testXpert è la soluzione ottimale per tutte le applicazioni e i processi: in poche parole, un flusso di lavoro più efficace.
- Design a prova di futuro: software di prova per l'intero ciclo di vita, pronto per le tue attività di prova future!


Prove di impatto Dynstat e prove di impatto con intaglio
- La prova di impatto Dynstat viene eseguita con provini verticali, analogamente al metodo IZOD.
- Lo strumento di prova è un pendolo a impatto in accordo alla normativa ISO 13802 dotato di un supporto speciale per il provino e di una mazza Dynstat.
- Anche in questo caso la prova viene eseguita con un piccolo provino, lungo solo 15 mm e le cui dimensioni complessive sono identiche a quelle impiegate per la prova di flessione Dynstat.
- Poiché è necessaria la rottura del provino per determinare la resistenza all'urto, la prova può essere eseguita su materiali fragili con provini non intagliati, mentre i materiali più duttili possono essere testati utilizzando provini con intaglio.
- La normativa propone l’intaglio Dynstat a U (forma dell’intaglio a “D”), che consente di confrontare i valori con i risultati precedenti. La forma dell’intaglio ad “A” è usata comunemente nella misurazione della resistenza all'impatto Charpy o Izod, molti laboratori hanno l'attrezzatura idonea per la relativa preparazione. Pertanto, anche questa forma di intaglio è stata inclusa nella normativa. Tra i risultati delle forme d'intaglio D e A, c'è stata un'ampia conformità per PP e ABS.
Video: Pendoli per prove di impatto su materie plastiche
La gamma di pendoli HIT di ZwickRoell per l’industria delle materie plastiche offre una soluzione ad alta precisione e conveniente. I pendoli a impatto sono disponibili da 5 a 50 joule e consentono di eseguire non solo le prestazioni standard di test di impatto Dynstat e test di impatto con intaglio secondo DIN 53435, ma anche prove d'impatto Izod, Charpy e test di trazione a impatto secondo ASTM, ISO.