Vai al contenuto della pagina

ISO 12004: Curva limite di formabilità | Diagramma limite di formabilità

La curva limite di formabilità (FLC) secondo ISO 12004 è un parametro fondamentale utilizzato nella formabilità della lamiera. Particolare importanza viene attribuita alla determinazione della curva limite di formabilità, la quale viene utilizzata in due fasi in modo da generare deformazioni critiche durante le prove. I risultati vengono poi confrontati con le deformazioni esistenti sul componente reale e valutati.

Utilizzando il diagramma del limite di formabilità (FLD), è possibile determinare il limite di cedimento del materiale e confrontare i materiali tra loro. Ciò significa che è possibile determinare all'inizio del ciclo di sviluppo quale materiale è maggiormente adatto al processo di formabilità, riducendo così i tempi di sviluppo. Inoltre, l'analisi del limite di formabilità può essere applicata al monitoraggio del processo di produzione, contribuendo ad aumentare la qualità del prodotto.

Le curve del limite di formabilità sono normalmente determinate con i cupping test su provini di lamiera secondo Nakajima (punzone semisferico) o secondo Marciniak (punzone piatto).

Diagramma limite di formabilità Strumenti Valutazione Macchine di prova Richiedete una consulenza

Diagramma limite di formabilità (FLD)

Il diagramma limite di formabilità viene usato per confrontare i risultati con altri materiali.

Le deformazioni massime delle diverse forme del provino definiscono la curva limite di formabilità di un materiale.

Di regola, vengono preparati tre campioni per ogni geometria, con tre sezioni su ogni campione. Per la curva del limite di formabilità vengono testate almeno 5 geometrie di provini (nel nostro esempio sono 8).

Valutazione della curva limite di formabilità (FLC) secondo ISO 12004

Per le valutazioni manuali con microscopi di misura, prima del test viene applicato un pattern circolare ai campioni. Sotto carico, i cerchi si deformano in ellissi, i cui assi principali rappresentano la deformazione superficiale del componente in direzione maggiore e minore.

Per le valutazioni con sistemi di misurazione ottici 3D, ad esempio Aramis di GOM, vengono applicati con uno spray colorato pattern stocastici, di cui si esamina lo spostamento sotto carico.

Contatto per i metodi di prova utilizzati per i test su lamiere

Hai domande sulle nostre macchine peri test su lamiere o sui relativi metodi di prova?

Contatta uno dei nostri esperti. Saranno lieti di fornirti le informazioni di cui hai bisogno.

Contattaci

Cupping test aggiuntivi

Metalli | Lamiere | Cupping test secondo Erichsen & Olsen
ISO 20482, ASTM E643-84
Capacità di stiramento di una lamiera
vai a Cupping test Erichsen ISO 20482, Olsen ASTM E643-84
Metalli | Lamiera | Cupping test, rigonfiamento
ISO 16808
Cupping test idraulico
vai a Bulge test (test di rigonfiamento) secondo ISO 16808
Metalli | Lamiera | Cupping test, Prova VW
PV 1054
Test dell’ondulazione della lamiera
vai a VW test PV 1054

Prodotti correlati alla determinazione della curva limite di formabilità (FLC) secondo ISO 12004

Top