Prove su sedili e componenti interni
Sicurezza e funzionalità: progettato per accogliere i passeggeri, l'abitacolo del veicolo deve svolgere le funzioni essenziali per la sopravvivenza in caso di emergenza. Grazie alla sua rigidità esterna e alla deformabilità del suo rivestimento interno, protegge i passeggeri. Offre inoltre spazio per i dispositivi di sicurezza attiva e passiva, nonché per i numerosi sistemi ausiliari che danno la possibilità di guidare, orientarsi e avere informazioni in modo veloce e sicuro. Le prove eseguite su tutti questi componenti assicurano il massimo livello di sicurezza e comfort per i passeggeri, a lungo termine e alle diverse temperature affrontate durante il funzionamento quotidiano: dalle temperature artiche sottozero alle temperature elevate del deserto.
Macchina di prova per i test sulle schiume secondo DIN 53579
La macchina di prova cLine è specializzata per prove su schiume stampate di grandi e piccole dimensioni ed è disponibile in due versioni con Fmax da 5 kN o 10 kN:
- Design a C per un facile accesso da tre lati
- Prolunghe della base fissate con cerniere (1000 x 1450 mm) per le prove sui sedili
- Base scorrevole per prove su materassi (1000 x 2000 mm), con la quale è possibile spostare facilmente il materasso nella posizione di prova desiderata
- Le prolunghe di supporto laterali di questa macchina possono essere ripiegate per testare parti stampate più piccole o per le prove di trazione.
Scopri di più sulla macchina di prova cLine Richiedi un’offerta
Prova della seduta
Poiché i veicoli diventano sempre più personalizzati, il design degli interni ha acquisito un’importanza cruciale e si prevedono ulteriori sviluppi nel settore dei materiali d’interni. Viene utilizzata un’ampia gamma di materiali tra cui tessuti, plastiche, metalli e, sempre di più, materiali naturali come pelle o legno. Oltre l’apparenza e la sensazione al tatto con la superficie, le linee del sedile sono un fattore sempre più importante. Comunque, le proprietà di rigidità e forza dei materiali legati alla sicurezza gioca un ruolo importante.
Il sistema di prova qui illustrato è pensato per determinare la qualità dei sedili. La tavola di carico è utilizzata sia per caricare che per posizionare orizzontalmente il sedile sull’asse delle y. Un posizionamento orizzontale simultaneo della cella di carico sull’asse x permette di determinare la rigidità assiale (asse z) di tutte le zone del sedile. Il sistema di prova è anche utilizzato per testare i sensori incorporati nel sedile utilizzati per controllare le impostazioni automatiche del veicolo, ad esempio per la corretta attivazione dell’airbag.
Se il volume delle tue prove è elevato e desideri eseguire test sulla schiuma in conformità alle specifiche standard in modo ripetibile, riproducibile e quindi affidabile,
ZwickRoell è in grado di automatizzare quasi tutti i test sulle schiume soffici: abbiamo anni di esperienza in questo campo. Il nostro sistema di prova roboTest R è la scelta migliore.
Contattaci, possiamo presentarti le varie opzioni di implementazione, la nostra migliore offerta e i tempi di ammortamento.
Richiedi una consulenza Scopri di più sul roboTest R Perché scegliere l’automazione?
Prove su poggiatesta
In caso di emergenza, i poggiatesta dovrebbero assorbire l'energia generata dal movimento all'indietro della testa. Essi dovrebbero conservare il minimo di energia possibile in modo che la testa sia costantemente rallentata ma non accelerata nella direzione opposta. Questa caratteristica dovrebbe rimanere per tutta la durata del prodotto. Un attuatore di prova elettromeccanico può facilmente determinare la rigidità e la durata dei poggiatesta del veicolo.
Prove sul bracciolo centrale
Considerando il bracciolo centrale, si riesce a comprendere l’importanza che hanno i test eseguiti sui componenti degli interni delle automobili. In questo caso il test verifica che il bracciolo centrale riesca a sopportare le forze massime applicate in punti specifici, ad esempio con i gomiti, senza muoversi o rompersi. Per la valutazione del comfort sono importanti anche la forza di regolazione e le misurazioni della deformazione.