Macchina per le prove su lamiere - BUP
Download- Metalli
- 100 - 1.000 kN
- Cupping test
- Earing test
- Prove di espansione del foro
- Curva limite di formabilità:
- ISO 20482
- DIN EN 1669
- ISO 12004
- ISO 16630
Soluzione di prova flessibile per le prove su lamiere
Con le macchine BUP vengono determinati e valutati i valori caratteristici della duttilità delle lamiere. Le macchine per prove di imbutitura assistono il processo di sviluppo nel caratterizzare nuove leghe e nuove tecnologie di lavorazione dei metalli, così come nell'eventuale produzione in serie.
Le loro caratteristiche principali sono la flessibilità, la velocità e la facilità di cambio degli accessori per le diverse prove. Inoltre, di importanza rilevante sono le funzioni integrate controllabili singolarmente come punzonatura, stiramento ed espulsione.
Descrizione tecnica
Tipo | BUP 100 | BUP 200 | |
Item No. | 1043578 | ||
Carico di prova, max (ram force, max) | 130 | 200 | kN |
Dimensioni macchina | |||
Altezza totale, circa. | 1255 | 1255 | mm |
Altezza tavolo | 903 | 903 | mm |
Larghezza | 850 | 850 | mm |
Profondità | 1200 | 1200 | mm |
Peso, circa | 650 | 650 | kg |
Forza di punzonatura, max. | 275 | 275 | kN |
Forza di serraggio, max. | 275 | 275 | kN |
Dimensione provino | |||
Trancia, punzonabile | Ø 118 | mm | |
Trancia inseribile, max | Ø 165 | mm | |
Trancia inseribile (con perno di centraggio), max. | Ø 105 | mm | |
Larghezza massima striscia di metallo, max. | 128 | mm | |
Spessore lamiera, max | 6,4 | mm | |
Dimensioni provino | |||
Trancia, punzonabile | Ø 118 | ||
Trancia inseribile, max | Ø 165 | ||
Trancia inseribile (con perno di centraggio), max. | Ø 105 | ||
Larghezza massima striscia di metallo, max. | 128 | ||
Spessore lamiera, max | 6,4 | ||
Dimensioni accessorio/dispositivo | |||
Punzone di stiramento max | Ø 155 | Ø 155 | mm |
Punzone di stiramento, max | Ø 60 | Ø 60 | mm |
Precisione di lettura corsa del pistone | 0,01 | 0,01 | mm |
Precisione di lettura, forza del pistone | 0,01 | 0,01 | kN |
Precisione di lettura forza di serraggio | 0,01 | 0,01 | kN |
Precisione di lettura velocità di stiramento profondo | 0,01 | 0,01 | mm/s |
Corsa del pistone per lo stiramento | 0 ... 80 | 0 ... 80 | mm |
Velocità stiramento profondo, max | 1200 | 1200 | mm/min |
Acqua di raffreddamento | |||
Collegamento raffreddamento acqua | G1/2" | G1/2" | |
Requisiti raffreddamento a 20 °C temperatura dell'acqua | 4 | 4 | l/min |
Dati elettrici | |||
Alimentazione principale | 3 x 400 | 3 x 400 | V (3Ph, N, PE) |
Alimentazione principale con opzione tC II | 3 x 400 | 3 x 400 | V (3Ph, N, PE) |
Consumo alimentazione | 10 | 10 | kVA |
Frequenza | 50 | 50 | Hz |
Fusibile | 32 | 32 | A |
N° item | 1043580 |
Tipo | BUP 400 | BUP 600 | |||
Item No. | 1043581 | 1043583 | |||
Carico di prova, max (ram force, max) | 400 | 600 | kN | ||
Dimensioni macchina | |||||
Altezza totale, circa. | 1380 | 1380 | mm | ||
Altezza tavolo | 983 | 983 | mm | ||
Altezza alla testa dell'accessorio | 1185 | 1185 | mm | ||
Larghezza | 1100 | 1100 | mm | ||
Profondità | 1775 | 1775 | mm | ||
Peso, circa | 1600 | 1600 | kg | ||
Forza di punzonatura, max. | 400 | 600 | kN | ||
Forza di serraggio, max. | 400 | 600 | kN | ||
Dimensione provino | |||||
Trancia, punzonabile | Ø 250 | Ø 250 | mm | ||
Trancia inseribile, max | Ø 250 | Ø 250 | mm | ||
Trancia inseribile (con perno di centraggio), max. | Ø 220 | Ø 220 | mm | ||
Larghezza massima striscia di metallo, max. | 260 | 260 | mm | ||
Spessore lamiera, max | 10 | 10 | mm | ||
Dimensioni accessorio/dispositivo | |||||
Punzone di stiramento, max | Ø 250 | Ø 120 | Ø 250 | Ø 120 | mm |
Precisione di lettura corsa del pistone | 0,01 | 0,01 | mm | ||
Precisione di lettura, forza del pistone | 0,01 | 0,01 | kN | ||
Precisione di lettura forza di serraggio | 0,01 | 0,01 | kN | ||
Precisione di lettura velocità di stiramento profondo | 0,01 | 0,01 | mm/s | ||
Corsa del pistone per lo stiramento | 0 ... 120 | 0 ... 120 | mm | ||
Velocità stiramento profondo, max | 1000 | 1000 | mm/min | ||
Acqua di raffreddamento | |||||
Collegamento raffreddamento acqua | G1/2" | G1/2" | |||
Requisiti dell'acqua di raffreddamento a 20 ° C temperatura dell'acqua | 7 | 7 | l/min | ||
Dati elettrici | |||||
Fornitura elettrica | 3 x 400 | 3 x 400 | V (3Ph, N, PE) | ||
Alimentazione elettrica con opzione tC II | 3 x 400 | 3 x 400 | V (3Ph, N, PE) | ||
Consumo alimentazione | 17,5 | 17,5 | kVA | ||
Frequenza | 50 | 50 | Hz | ||
Fusibile | 32 | 32 | A |
Tipo | BUP 1000 | |
N° articolo | 1043584 | |
Carico di prova, max. (forza del pistone, max.) | 1000 | kN |
Dimensioni macchina | ||
Altezza totale, circa. | 1522 | mm |
Altezza tavolo | 1104 | mm |
Altezza fino alla testa del dispositivo (senza schermo di protezione), circa | 1361 | mm |
Larghezza | 1210 | mm |
Profondità | 1970 | mm |
Peso, circa | 2100 | kg |
Forza di punzonatura, max. | 1000 | kN |
Forza di serraggio, max. | 5... 1000 | kN |
Dimensione provino | ||
Trancia (punzonabile), max. | Ø 250 | mm |
Trancia, inseribile, max. | Ø 250 | mm |
Trancia, inseribile (con spina di centraggio), max. | Ø 270 | mm |
Larghezza massima striscia di lamiera, max. | 260 | mm |
Spessore lamiera, max. | 10 | mm |
Misurazioni strumenti di prova | ||
Punzone di imbutitura, esterno, max. | Ø 250 | mm |
Punzone di imbutitura, max. | Ø 120 | mm |
Accuratezze di lettura | ||
Accuratezza di lettura, corsa del pistone | 0,01 | mm |
Accuratezza di lettura, forza del pistone | 0,01 | kN |
Accuratezza di lettura, forza di serraggio | 0,01 | kN |
Accuratezza di lettura, velocità imbutitura profonda | 0,01 | mm/s |
Corsa del pistone (corsa del pistone imbutitura profonda) | 0 ... 150 | mm |
Velocità imbutitura profonda, max. | 750 | mm/min |
Liquido refrigerante | ||
Connessione refrigerante | G1/2" | |
Temperatura del refrigerante necessaria | 15… 28 | °C |
Requisiti raffreddamento a 25°C temperatura dell'acqua | 10 | l/min |
Carico collegato | ||
Collegamento elettrico | 3 x 400 | V (3Ph, N, PE) |
Collegamento elettrico con opzione tC II | 3 x 400 | V (3Ph, N, PE) |
Consumo di energia (pieno carico), circa | 19 | kVA |
Frequenza | 50 | Hz |
Fusibile di protezione | 32 | A |
Il dispositivo di prova più importante per le macchine per prove su lamiere - BUP

Cupping test Erichsen (ISO 20482)
Metodi di prova tipici per le macchine per prove su lamiere
I metodi di prova tipici per i test sulle lamiere includono il cupping test Erichsen (ISO 20482) e Olsen (ISO 20482), l’earing test per la determinazione dello stiramento del metallo (ISO 11531 / EN 1669) e le prove di espansione del foro secondo ISO 16630.
Particolare importanza viene attribuita alla determinazione della curva limite di stampaggio (FLC) in accordo alla ISO 12004, utilizzata in due fasi in modo da generare deformazioni critiche durante i test, confrontate con quelle già esistenti su componenti reali. Una volta che la FLC è stata determinata, viene utilizzata nella fase di progettazione dei componenti per ottimizzare lo stampaggio, accelerando così il processo di sviluppo.