Prove su tubi in plastica
I tubi trasportano materiale granulato, liquidi e gas, sia aggressivi che neutri. Si utilizzano in diversi contesti come le centrali nucleari, sopra e sotto il suolo per il trasporto di petrolio e gas naturale, nei motori per la fornitura di benzina e l’emissione dei gas di scarico, e nell’industria chimica per la produzione di materie prime. Per questo, vengono fabbricati con una vasta gamma di materiali e leghe, utilizzando svariati processi di produzione.
Prove di trazione Prove di durezza Prove di cimpressione Prove con torri di caduta PROVE SOTTO L’INFLUENZA DELL’IDROGENO Brochure metalli

Prove di trazione su tubi in metalli
I metodi per testare provini di tubi variano a seconda della forma del prodotto. Tubi piccoli e sottili vengono schiacciati alle estremità per una lunghezza sufficiente e in seguito tirati, mentre la parte centrale viene utilizzata nei tubi con diametro maggiore per prevenire danni pre-test dovuti allo schiacciamento. Con tubi più grandi vengono prodotti provini standardizzati dal materiale ricavato dalla parete del tubo. È possibile che i provini (presi longitudinalmente) mostrino la curva del raggio del tubo; per test affidabili e senza danni pre-test, questo raggio deve essere compensato con altri controstampi dalla forma appropriata. ZwickRoell offre macchine per prove di trazione da 500 N a 2.500 kN con afferraggi appropriati.
Prove di durezza su tubi in metalli
Le prove di durezza su tubi in metallo e tubi di grande dimensioni vengono eseguite per esaminare due aspetti. A seconda dell'applicazione, le prove di durezza sui giunti saldati vengono eseguite in accordo alle normative ISO 6506-1 (Brinell), ISO 6507-1 (Vickers), (Brinell), ASTM E384 (Vickers e Knoop), e ASTM E18 (Rockwell).
Test e determinazione del valore medio di durezza della parete del tubo
Uno degli aspetti delle prove di durezza è testare e determinare il valore medio relativo alla parete del tubo dopo la produzione. I tubi vengono prodotti utilizzando un'ampia gamma di metodi tra i quali la laminazione.
Determinazione della finitura strutturale dei costituenti metallografici con prove di durezza
Un altro aspetto da considerare delle prove di durezza è la determinazione della finitura strutturale tramite prove di durezza sui costituenti metallografici. Questi componenti microstrutturali hanno dimensioni ridotte, pertanto vengono testati con durometri a bassi carichi, solitamente microdurometri fissi con ampiezza e profondità di indentazione regolabili.

Prove su giunti saldati
La gamma dei prodotti ZwickRoell comprende durometri e dispositivi per tutti i metodi di prova. I nostri durometri e dispositivi rispettano i requisiti di tutte le normative internazionali e possono essere calibrati in accordo con queste ultime. Come laboratorio di taratura, ZwickRoell è accreditata per la taratura dei durometri dall'ente nazionale tedesco di accreditamento DAkkS.
Prove di compressione su tubi in metallo
Le prove di crush sui tubi vengono eseguite per testare la loro resistenza e duttilità. Queste caratteristiche possono avere un’importanza notevole in situazioni in cui la sicurezza delle tubazioni non deve essere minata dai terremoti, specialmente quando le tubazioni sono appoggiate direttamente sul terreno. Le aree di prova delle macchine ZwickRoell possono essere impostate a seconda dei diametri dei tubi in modo che la movimentazione del provino sia rapida e semplice.
Test di caduta su tubi in metallo
Per grandi oleodotti e gasdotti, i provini ricavati dallo spessore del tubo sono sottoposti a prove di caduta secondo API 5L. I provini con altezza pari allo spessore della parete originale e larghezza di pochi centimetri sono soggetti ad un brusco carico attraverso la caduta verticale di un peso a incudine. L’energia (peso e altezza del rilascio) è impostata in modo che il provino si rompa, permettendo alla superficie di frattura di essere valutata visivamente. Per questo tipo di prove ZwickRoell fornisce torri di caduta fino a 100.000 J.
Prove sotto l’influenza dell’idrogeno
I tubi metallici sono usati per il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno. Sotto l'influenza diretta dell'idrogeno, i materiali metallici diventano fragili e perdono la loro resistenza.
Gli effetti dell'influenza dell'idrogeno sui metalli sono studiati attraverso una serie di prove che possono essere eseguite in un ambiente di idrogeno compresso o in un ambiente criogenico.