Plastometri ad estrusione
Il giusto plastometro per ogni volume di prova
Le prove melt flow utilizzano un metodo semplice per determinare le caratteristiche e le proprietà di fluidità di una massa in plastica fusa. Questo metodo di prova viene ampiamente utilizzato soprattutto nel controllo qualità e nell’ispezione dei materiali in ingresso. Sui plastometri ad estrusione vengono poste esigenze diverse in base a quale fase di lavorazione nel settore delle plastiche è coinvolta.
Strumenti di prova specifici per le prove di estrusione
- Il plastometro Cflow è particolarmente adatto per le ispezioni dei materiali in ingresso, nel caso in cui i test siano poco frequenti.
- Il plastometro Mflow è uno strumento modulare, caratterizzato da un’unità di sollevamento pesi con selettore e da una parametrizzazione automatica del campo.
- Il plastometro Aflow, con la sua precompattazione dei polimeri, parametrizzazione automatica del campo, espulsione veloce del materiale con una forza fino a 80 kg e facilità di pulizia, semplicemente premendo un tasto, aiuta a rendere la sequenza di prova più affidabile ed efficiente.
Determinazione dell’indice di fluidità dei materiali termoplastici in accordo alle ISO 1133 e ASTM D1238
Differenze dei metodi di prova in base alle normative:
Metodo A: Indice di fluidità in massa (MFR)
- Con questo metodo, l'estruso viene tagliato a intervalli costanti e la sua massa viene determinata con una bilancia analitica. Il risultato di prova è la massa estrusa per unità di tempo, solitamente in g/10 min.
- La qualità del risultato MFR dipende dall’accuratezza dei tempi di taglio e della massa pesata. Quando i valori MFR sono contenuti, è consigliato il taglio manuale solo se si applicano tempi lunghi. Se si vogliono determinare più estrusi da un'unica barra di riempimento materiale, o se i valori MFR sono superiori a 10 g/10 min, si consiglia l'uso di una taglierina automatica per estrusi.
Metodo B: Indice di fluidità in volume (MVR)
- Per misurare l’indice MVR, il l plastometro deve avere un trasduttore di spostamento per la misurazione della corsa del pistone. Il risultato MVR è il volume del materiale estruso per unità di tempo, espresso in cm3/10 min e calcolato dalla distanza che il pistone percorre per unità di tempo.
- Un vantaggio significativo di questo metodo è l'eliminazione del taglio meccanico. Con il tempo della corsa sincronizzato, si possono ottenere valori di misura altamente accurati, anche con tempi di misura brevi e corsa del pistone ridotta. Questo consente fino a 40 misurazioni singole da un’unica barra di riempimento, in base al materiale, ai requisiti di accuratezza e al risultato MVR.
Metodo C in accordo alla ASTM D1238: Misurazioni con punzone ad altezza e diametro dimezzati
- I punzoni più usati hanno l’altezza pari a 8,00 mm e il diametro a 2,095 mm. Per la misurazione di valori MFR superiori a 75 g/10 min, le normative consigliano un punzone con altezza e diametro dimezzati quindi con dimensioni 4,00/1,050. Questo è riconosciuto come Metodo C in accordo alla ASTM D1238.
Metodo C in accordo alla ASTM D1238: Prove multi-step
- Nell’analisi delle poliolefine si è soliti indicare il valore MVR per i diversi livelli di carico e determinare il rapporto dell'indice di fluidità (flow-rate ratio FRR).
- Per questo scopo, quando si utilizzano plastometri semplici, è necessario eseguire le misurazioni con diverse cariche materiali. I plastometri, con unità automatica di cambio del carico, possono misurare livelli multipli di carico con un'unica barra di riempimento materiale.
Download
Nome
Tipo
Dimensione
Download
- Brochure settore industriale: Materie plastiche e gomma PDF 9 MB
- Brochure: Plastometri ad estrusione PDF 3 MB
- Product information: Plastometro ad estrusione Aflow PDF 90 KB
- Product information: Plastometro ad estrusione Mflow PDF 127 KB
- Product information: Plastometro ad estrusione Cflow PDF 221 KB