Vai al contenuto della pagina

Prova su lamiere: prove su lamiere e nastri metallici

Con il termine nastri si identificano prodotti in acciaio o in altri metalli non-ferrosi che vengono lavorati e successivamente avvolti nei classici rotoli, ad esempio nastri laminati a caldo utilizzati per realizzare in seguito lamiere laminate a freddo.

I nastri laminati a caldo hanno spessore fino a 15 mm e larghezza fino a 2.200 mm. Dai nastri vengono ricavate lamiere con dimensioni analoghe (15 mm di spessore massimo per 2.000 mm di larghezza).

Prove di trazione Prove di durezza Prove di flessione Prove di impatto Prove di fatica e di meccanica della frattura Prove di deformazione Automazione

Brochure metalli Progetti interessanti dei nostri clienti

Prove su lamiere e nastri metallici

Le prove di trazione su lamiere e nastri vengono eseguite solitamente in accordo alla normativa internazionale ISO 6892-1 e alla normativa americana ASTM E8. Inoltre, negli ultimi anni, numerose normative nazionali si stanno allineando sempre più con la normativa internazionale ISO 6892-1, EN ISO 6892-1 viene applicata in Europa con testo identico. Tutti gli stati membri dell'Unione Europea devono adottarla come loro normativa nazionale (basti pensare allo standard tedesco DIN EN ISO 6892-1). I valori caratteristici definiti in queste normative e descritti nei metodi di determinazione possono essere comparati nei risultati finali. Valori importanti per la caratterizzazione dei materiali sono il punto di snervamento, l’offset del limite elastico, la resistenza massima del punzone, nonché la deformazione alla forza massima, la deformazione alla sollecitazione massima e la deformazione a rottura. Questi valori sono considerati come basi e criteri importanti per l'accettazione del prodotto nel rapporto cliente/fornitore.

Prove di trazione su lamiere e nastri metallici a temperature crescenti

In applicazioni quali ad esempio la progettazione di motori, centrali elettriche, impianti chimici e propulsori è cruciale valutare il comportamento dei materiali a temperature crescenti fino a 1.200 °C. Per questo tipo di applicazioni a temperatura elevata vengono eseguite principalmente prove di trazione e di flessione. Per questi test, ZwickRoell offre sistemi di prova ad alta temperatura come soluzioni complete. In questo campo, la nostra gamma di soluzioni comprende: forni ad alta temperatura, afferraggi, barre di carico ed estensimetri per alte temperature e altri accessori indispensabili per le prove ad alta temperatura da integrare nelle macchine di prova ZwickRoell.

ISO 6892-1: Normative per le prove di trazione sui metalli / acciaio
Metalli | Prove di trazione (temperatura ambiente)
ISO 6892-1
vai a Prove di trazione sui metalli secondo ISO 6892-1
ASTM E8/ ASTM E8M: Prove di trazione su metalli a temperatura ambiente
Metalli | Prove di trazione (temperatura ambiente)
ASTM E8
vai a Prove di trazione su metalli ASTM E8
Prove di trazione ad alta temperatura sui metalli secondo ISO 6892-2
Metalli | Prove di trazione (temperatura elevata)
ISO 6892-2
vai a Prove di trazione a temperature elevate, ISO 6892-2
Esponente di indurimento o determinazione valore n secondo ISO 10275
Metalli | Lamiere in metallo | valore n
ISO 10275
vai a Calcolo valore n secondo ISO 10275
Calcolo valore r secondo ISO 10113
Metalli | Lamiere in metallo | valore r
ISO 10113
vai a Calcolo valore r secondo ISO 10113

Soluzioni di prova per test su lamiere e nastri metallici

ZwickRoell può fornire un’ampia gamma di macchine di prova per determinare le proprietà dei materiali in trazione; questi sistemi consentono di eseguire test ad alta accuratezza anche con carichi elevati. Nella nostra vasta selezione di estensimetri per la deformazione assiale e trasversale potrai trovare la combinazione ideale adatta alle tue specifiche condizioni e necessità di prova, ad esempio l'estensimetro digitale makroXtens combinato con un contrattimetro ottico. Questa soluzione assicura robustezza e un elevato livello di automazione, oltre a un facile posizionamento del provino. L’estensimetro makroXtens misura l'estensione fino a rottura. La configurazione meccanica dei supporti per i coltelli evita che il sistema di misurazione venga influenzato negativamente da un rilascio improvviso di energia dovuto dalla rottura del provino. Con la funzione opzionale di identificazione della posizione del cedimento, il contrattimetro ottico misura la deformazione trasversale fino a rottura, in modo da classificare la relativa posizione nella maniera più accurata possibile.

I valori r e n sono spesso determinati con le prove di trazione per fornire indicazioni sulle caratteristiche di formatura del materiale. Il valore n indica l'incrudimento del materiale sottoposto a deformazione plastica fino ad allungamento uniforme, mentre il valore r indica l'anisotropia verticale. Il valore n è determinato dai valori di deformazione e carico, mentre per il valore r viene misurata in aggiunta la deformazione trasversale sui provini di trazione. I provini vengono ricavati dal nastro o dalla lamina a determinate angolazioni rispetto alla direzione di laminazione, fattore che influisce sul valore di r. Un fattore che influisce il valore r è la direzione di laminazione. Questo può essere particolarmente importante quando si utilizzano le lamine per produrre pezzi stampati a freddo. Lo spessore della lamina viene mantenuto come spessore del provino in modo che il materiale non subisca alcuna modifica durante il processo superficiale. La lunghezza parallela si ottiene tramite fresatura o punzonatura più finitura in modo da non alterare il materiale durante il processo di lavorazione.

Una caratteristica distintiva è la capacità di eseguire una prova di trazione a due assi, o prova di trazione biassiale cruciforme per determinare le proprietà di deformazione supplementari del materiale. Questo test è utilizzato principalmente nel campo della ricerca e sviluppo, in quanto consente di impostare e studiare valori di sforzo definiti nel punto di intersezione del provino. ZwickRoell offre tre diversi modelli di macchine di prova cruciformi. Nella maggior parte dei casi la deformazione viene misurata otticamente e non a contatto. Per questo, ZwickRoell offre diversi estensimetri ottici/non a contatto.

Robot-based testing system roboTest R

Troppi provini?

È tempo di automazione!

Sistemi di prova automatizzati Contattaci

Prodotti per test di trazione su lamiere e nastri metallici

Prove di durezza su lamiere e nastri metallici

Le prove di durezza su lamiere e nastri vengono eseguite solitamente per fornire indicazioni sulle caratteristiche della durezza superficiale di un provino e per le prove metallografiche. A seconda dell'applicazione, le prove di durezza vengono eseguite in accordo alle normative ISO 6506-1 (Brinell), ISO 6507-1 (Vickers), ISO 6508-1 (Rockwell), ASTM E10 (Brinell), ASTM E384 (Vickers and Knoop), e ASTM E18 (Rockwell). Inoltre, per alcune aree di applicazione, sono usati altri metodi o altre specifiche (per esempio nel settore aerospaziale viene usata la normativa europea EN 2002-7).

Le prove di durezza sono utilizzate anche per test su giunti saldati su lamiere e nastri. Tra le applicazioni più significative ci sono ad esempio le costruzioni navali, gli impianti offshore e le condutture di grandi diametri per il trasporto di olio e gas.

La serie di normative DIN EN ISO 9015 definisce i diversi tipi di prove. Solitamente vengono eseguite prove di durezza Vickers HV5 o HV10 (con carichi di prova di 49 N o 98 N). Poiché durante le prove sui giunti saldati, la durezza deve essere testata e monitorata nel materiale di base, nella zona termicamente alterata e nel metallo saldato stesso, è necessario eseguire un gran numero di indentazioni sulle sezioni trasversali di un giunto saldato. Per questo tipo di prove si utilizzano spesso i durometri automatici con sequenze programmabili per posizionare automaticamente le indentazioni in punti predeterminati e quindi misurarle automaticamente.

Durometro VisionLine
Metalli | Durezza Brinell
ISO 6506, ASTM E10
vai a Prove Brinell secondo la ISO 6506
Prove di durezza Vickers secondo ISO 6507 / ASTM E92, ASTM E384 utilizzando un durometro ZHV
Metalli | Durezza Vickers
ISO 6507, ASTM E384
vai a Prove Vickers secondo la ISO 6507
Penetratore Vickers ASTM E92, dettaglio
Metalli | Durezza Vickers & Knoop
ASTM E92
vai a ASTM E92
Prove di durezza Rockwell secondo la ISO 6508 o ASTM E18
Metalli | Durezza Rockwell
ISO 6508, ASTM E18
vai a Prove Rockwell secondo la ISO 6508

Durometri per test di trazione su lamiere e nastri metallici

La gamma dei prodotti ZwickRoell comprende durometri e dispositivi per tutti i metodi di prova. I sistemi completamente automatizzati sono specificatamente utilizzati per i test sui giunti saldati. Questi strumenti possono eseguire centinaia di prove di durezza autonomamente ed efficacemente senza l'intervento manuale dell'operatore. La gamma di prodotti ZwickRoell comprende durometri e dispositivi per tutti i metodi di prova conformi a tutte le normative internazionali con la possibilità di poter essere tarati. Come laboratorio di taratura, ZwickRoell è accreditata per la taratura dei durometri dall'ente nazionale tedesco di accreditamento DAkkS.

Prove di flessione su lamiere e nastri metallici

Le prove di flessione a 3 punti servono per determinare le caratteristiche delle proprietà a flessione e anche per un'analisi visiva della superficie esposta a estensione. In particolare, viene ispezionato visivamente il comportamento dei giunti saldati durante le prove di flessione. L’ampia gamma di kit di flessione ZwickRoell in combinazione con supporti adeguati per ogni tipo di campione è la soluzione perfetta per queste prove.

Biegeversuch Metall nach ISO 7438, ASTM A370, ISO 8491
Metalli | Prove di flessione
ISO 7438, ASTM A370, ISO 8491
vai a Prove di flessione sui metalli ISO 7438

Prodotti per prove di flessione

Prove di impatto su lamiere e nastri metallici

Metalli | Prove di impatto Charpy con intaglio
ISO 148-1
vai a Prove di impatto Charpy secondo ISO 148-1
Prova di impatto su provini metallici a barra con intaglio secondo ASTM E23, Charpy e Izod
Metalli | Prove di impatto su provino Charpy & Izod con intaglio
ASTM E23
vai a Prove di impatto su barre con intaglio secondo ASTM E23
Prove di trazione ad alta velocità
vai a Prove di trazione ad alta velocità
Metalli | Prove con torri di caduta
DIN EN 10274, API 5L
vai a Test di caduta sui metalli secondo DIN EN 10274 API 5L

Prodotti per test di impatto su lamiere e nastri metallici

Prove meccaniche della frattura/fatica su lamiere e nastri metallici

Afferraggi per la determinazione del fattore di intensificazione critico K1C secondo ASTM E399
Metalli | Meccanica della frattura fattore di intensificazione critico K1C
ASTM E399
vai a ASTM E399 fattore di intensificazione critico K1C (K concept)
Determinazione della crescita della cricca a fatica da/dN secondo ASTM E647 su provino CT
Metalli | meccanica della frattura crescita della cricca da/dN
ASTM E647
vai a ASTM E647 crescita della cricca a fatica da / dN valore di soglia dKth
Metalli | Prove di fatica (S-N curve test)
DIN 50100
vai a Test di fatica ad alto numero di cicli Test S-N, DIN 50100

Prodotti correlati

Prove di deformazione su lamiere e nastri metallici

Metalli | Lamiere | Cupping test secondo Erichsen & Olsen
ISO 20482, ASTM E643-84
Capacità di stiramento di una lamiera
vai a Cupping test Erichsen ISO 20482, Olsen ASTM E643-84
Metalli | Lamiera | Cupping test, curva di limite di formabilità (FLC)
ISO 12004
Determinazione del limite di rottura di una lamiera
vai a Curva limite di formabilità FLC ISO 12004
Metalli | Lamiera | Cupping test, rigonfiamento
ISO 16808
Cupping test idraulico
vai a Bulge test (test di rigonfiamento) secondo ISO 16808
Metalli | Lamiera | Cupping test, Prova VW
PV 1054
Test dell’ondulazione della lamiera
vai a VW test PV 1054
Metalli | Lamiera | Earing test
ISO 11531, DIN EN 1669
Determinazione della formazione dell’orecchio
vai a Earing test ISO 11531 DIN EN 1669
Metalli | Lamiera | Earing test, Fukui
JIS Z 2249
vai a Fukui JIS Z 2249
Metalli | Lamiera | Earing test, test di imbutitura square cup
vai a Square
Metalli | Lamiera | Earing test, rapporto limite di deformabilità per imbutitura (LDR)
Earing test
Test di imbutitura profonda Swift
vai a Rapporto limite di deformabilità per imbutitura LDR
Metalli | Lamiera | Earing test, altezza limite della cupola (LDH)
Earing test
vai a Test dell’altezza limite della cupola LDH
Metalli | Lamiera | Earing test secondo Engelhardt
Secondo Engelhardt
vai a Prove di imbutitura e strappo secondo Engelhardt
Metalli | Lamiera | Prove di espansione del foro, sensibilità alla cricca sul bordo
ISO 16630
Prove di espansione del foro con punzone conico
vai a Determinazione della sensibilità alla cricca sul brodo secondo ISO 16630
Metalli | Lamiera | Prove di espansione del foro KWI
Prove di espansione del foro con punzone di imbutitura piatto
vai a Prova KWI

Prodotti per prove di deformazione su lamiere e nastri metallici

Instruction_4

Contatta i nostri esperti per trovare la soluzione ottimale per le tue esigenze. Siamo pronti ad aiutarti.

 

Contattaci

Progetti interessanti dei nostri clienti

Nome Tipo Dimensione Download
Top