Vai al contenuto della pagina

ISO 11608-6: prove su sistemi di somministrazione on-body (OBDS)

La norma ISO 11608-6 descrive i requisiti di prova specifici per le prove su sistemi di somministrazione on-body (OBDS). Tutte le funzioni OBDS utilizzate durante l’applicazione dell’iniettore indossabile devono essere testate. Fra queste vi sono, ad esempio, l’accuratezza del dosaggio, il profilo di iniezione, la forza di attuazione e i segnali acustici. L’obiettivo è quello di ottenere risultati di prova affidabili come base per lo sviluppo e una solida garanzia della qualità.

ISO 11608-6: indice Valori di prova tipici Ciò che conta davvero Checklist Soluzione di prova QualificaReferenze Ypsomed Richiedi una consulenza

Un sistema di somministrazione on-body (OBDS) è un autoiniettore indossabile. Gli OBDS sono progettati per la somministrazione di farmaci biologici ad alta viscosità e con grandi volumi di iniezione. Sono attaccati alla pelle del paziente e possono somministrare il farmaco in un periodo di tempo maggiore rispetto agli autoiniettori portatili o altri sistemi di iniezione con aghi.

Gli OBDS sono prodotti combinati. Presentano un serbatoio per il farmaco un ago per la somministrazione nel tessuto, un sistema di azionamento per somministrare la quantità esatta di farmaco, elementi di visualizzazione e una superficie adesiva per attaccare il dispositivo alla pelle del paziente.

Sono chiamati in diversi modi: autoiniettori o iniettori indossabili, sistemi di iniezione portatili, iniettori di bolo, iniettori patch e molto altro.

Che cosa comprende esattamente la norma ISO 11608-6?

Per via della loro applicazione specifica, gli OBDS presentano requisiti di prova diversi rispetto agli autoiniettori portatili. A questo scopo è stata introdotta una norma ISO 11608-6 separata.

La norma ISO 11608-6 comprende:

Insieme alle istruzioni per l’uso contenute nell’imballaggio (IFU), la norma ISO 11608-6 costituisce la base per la valutazione del rischio, che definisce i singoli requisiti di prova.

Valori di prova tipici per le prove in accordo alla norma ISO 11608-6

Valore di provaFunzione
Forza di attuazioneLa forza che il paziente deve esercitare per attivare l’OBDS.
Segnali acustici / Tempi di clicI segnali acustici indicano al paziente l’inizio e la fine dell’iniezione. Viene registrata la tempistica di questi segnali, che sono solitamente udibili come “click”.
Profondità di iniezioneLa profondità di iniezione indica l’area di tessuto in cui il principio attivo viene somministrato. Per un sistema di somministrazione on-body (OBDS) indossabile come adesivo, solitamente corrisponde alla lunghezza dell’ago visibile.
Tempo di iniezioneIl tempo di iniezione indica il tempo totale di somministrazione o gli intervalli di somministrazione individuali della dose. Vedere anche il tempo di iniezione secondo ISO 11608-6.
Volume di iniezioneIl volume di iniezione è la quantità di farmaco somministrata durante il tempo di iniezione.
Profilo di iniezioneIl profilo di iniezione confronta la quantità di adesivo dispensata al tempo di iniezione.
Forza di adesione delle superfici adesiveVengono determinate sia la resistenza di peel della pellicola che la forza di adesione sulla pelle del paziente. Vedere anche le norme ASTM D3330, ISO 4578, EN 1939

Video per esperti: Criteri fondamentali per le prove OBDS

Cosa è importante durante le prove OBDS? Cosa è necessario considerare? Peter Schmidt, Product Manager per il settore industriale medicale presso ZwickRoell, presenta i criteri fondamentali in questo video.

Accuratezza del dosaggio in accordo con la norma ISO 11608-6

L’accuratezza del dosaggio del sistema di somministrazione on-body viene controllata misurando il volume di iniezione. Il volume di iniezione è la quantità totale somministrata al paziente. Se il farmaco viene somministrato in diversi segmenti, ciascun bolo viene registrato singolarmente. Entrambi i fattori vengono riportati nella documentazione dei risultati.

Secondo la norma ISO 11608-6 diversi fattori possono influire sui risultati di accuratezza del dosaggio e devono pertanto essere prevenuti:

  • Le influenze statiche distorcono il risultato del peso.
  • Cristallizzazione di prodotti biologici a contatto con l’aria.
  • L’evaporazione riduce la dose pesata.
  • Ogni goccia è importante e non deve restare nell'ago o nella cannula.

La soluzione di prova per OBDS di ZwickRoell elimina queste influenze.

Tempo di iniezione e profilo di iniezione secondo la norma ISO 11608-6

Il tempo di iniezione o il tempo di somministrazione della dose comprendono il tempo durante il quale la dose totale del sistema di somministrazione on-body viene somministrata al paziente. Inoltre viene misurato il tempo di iniezione dei singoli segmenti se l’iniezione viene eseguita in diverse sezioni. Vengono prese in considerazione anche possibili pause da parte dell’utilizzatore.

Il profilo di iniezione confronta il volume di iniezione dispensato al momento dell’iniezione. Il software di prova testXpert fornisce una chiara panoramica di questi fattori.

La sfida della diversità degli OBDS

I sistemi di somministrazione on-body presentano una vasta gamma di design e funzionalità. Questa diversità rende le prove una sfida, poiché i risultati devono essere comparabili e questo è possibile solo se si applicano condizioni di prova identiche. Per garantire risultati di prova comparabili, viene definita una procedura di prova uniforme che prende in considerazione diverse caratteristiche.

Vengono prese in considerazione le seguenti caratteristiche degli OBDS:

  • Design dell’alloggiamento
  • Uso singolo o multiplo
  • Sequenze funzionali e scopo delle funzioni automatiche
  • Superficie adesiva/fissaggio
  • Contenitore del farmaco (cartucce, fiale, sistemi riempibili)
  • Volume del serbatoio (da 2 a 20 ml)
  • Viscosità del farmaco
  • Velocità di somministrazione (ad es. da 0,01 ml a oltre 60 ml all’ora)
  • Durata dell’iniezione (da pochi minuti a diverse ore)
  • Possibilità di comunicazione via Bluetooth/NFC

Checklist per le prove in accordo alla norma ISO 11608-6

Per garantire risultati di prova affidabili, è necessario prendere in considerazione i seguenti punti:

cosaperchésoluzione
Se possibile, determinare tutti i valori di prova in un'unica prova sullo stesso provinoI risultati sono confrontabili e mostrano tolleranze ridotte se gli OBDS non vengono sostituiti per ogni valore. Le inaccuratezze vengono ridotte perché l’operatore non deve spostare l’OBDS tra una prova e l’altra. Questo approccio consente inoltre di risparmiare molto tempo.Soluzione di prova sequenziale che fornisce la maggior quantità di risultati possibile in un’unica serie di prove
Eliminazione di influenze statiche, cristallizzazione ed evaporazioneQuesti fattori influiscono sul risultato del peso durante l’iniezione, compromettendo l’accuratezza del dosaggio. In particolare le influenze statiche hanno un effetto imprevedibile, comportando deviazioni casuali.Esclusione mediante una tecnologia speciale
Misurazione fino all’ultima gocciaPer la determinazione accurata del volume di iniezione al fine di garantire la dose necessaria per la terapia.Sono disponibili diverse tecniche per catturare il farmaco fino all’ultima goccia.
Accuratezza elevata del sistemaQuesta caratteristica è illustrata nell’esempio del percorso di iniezione che comprende frazioni di millimetro, fondamentali per garantire che l’iniezione venga somministrata nello strato di tessuto corretto.Misurazione ad alta risoluzione, basata su telecamera
Riduzione al minimo degli scostamenti dei risultati dovuti all’influenza dell'operatoreGli operatori possono influenzare o addirittura falsificare i risultati delle prove: processi non intuitivi, inserimenti manuali, inserimento diverso dei provini e altri interventi individuali possono portare a risultati differenti.Riduzione significativa dell’influenza dell’operatore, processi automatici, programmi di prova preparati
Eliminazione degli errori del sensoreEventuali difetti riscontrati sui sensori soltanto al termine della prova possono comportare costi aggiuntivi, in quanto interi batch possono presentare risultati errati.Dispositivo per il controllo giornaliero di tutti i sensori

URS, DQ, IQ, OQ per sistemi di prova OBDS: progettazione e qualificazione efficienti

Lo sforzo richiesto per soddisfare le specifiche dei requisiti dell’utente (URS) nella fase di progettazione e nell’intero processo di qualificazione è notevole. Traete vantaggio dalla nostra esperienza e riducete il vostro carico di lavoro:

  • Specifiche dei requisiti dell’utente (URS): Per le vostre specifiche dei requisiti dell’utente vi invieremo una scheda tecnica completa in cui sono riportati i singoli punti da analizzare:
  • Qualificazione: Il nostro team di esperti interno eseguirà la qualificazione per conto vostro. Con i pacchetti speciali per DQ (Design Qualification), IQ (Installation Qualification) e OQ (Operational Qualification) sarete in ottime mani.
  • Tracciabilità: il nostro whitepaper vi consente di ottenere assistenza e risposte a tutte le domande più importanti sulla FDA 21 CFR Parte 11.

Attrezzatura di prova per sistemi di somministrazione on-body secondo la norma ISO 11608-6

Soluzione di prova per OBDS: tutti i valori in un’unica serie di prove

Garantisce risultati di prova comparabili poiché la soluzione di prova sequenziale determina tutti i valori di prova in un’unica serie di prove sullo stesso provino:

  • Forza di attuazione
  • Rilevamento di segnali visivi e acustici prima, durante e dopo l'iniezione
  • Profondità di iniezione misurata con precisione mediante una telecamera con accuratezza < 0,05 mm
  • Misurazione ad alta precisione del tempo e del volume di iniezione, registrazione del profilo di iniezione
  • Metodologia di prova speciale o specifica: Risultati di pesatura accurati senza l’influenza di cariche statiche, cristallizzazione o evaporazione del farmaco
  • Videoregistrazione sincronizzata: Documentazione visiva dell’intero processo di iniezione

Il sistema è compatibile non solo con ISO 11608-6, ma anche con il whitepaper ZwickRoell secondo la FDA 21 CFR Parte 11. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.

Software di prova testXpert: facile da usare, flessibile e tracciabile

Determinazione della forza di adesione nella seconda area di prova

Gli iniettori indossabili devono essere attaccati al corpo in modo sicuro. A questo scopo vengono determinate le forze di adesione sulla pelle del paziente. Inoltre vengono determinate le forze di peel per la pellicola protettiva sulla superficie adesiva per garantire una gestione semplice ma sicura.

La forza di adesione può essere determinata sullo stesso provino subito dopo la prova funzionale; non è necessario rimuovere il dispositivo di prova per OBDS. Questo perché, grazie alla seconda area di prova, il dispositivo per determinare la forza di adesione viene fissato anche nella macchina di prova. Questo rende il passaggio tra le prove semplice e veloce, anche nel software di prova: Tutti i preset per la relativa prova sono salvati nel software di prova e vengono richiamati automaticamente consentendovi di passare da una prova all’altra con un semplice clic.

Scegliete la sicurezza con il dispositivo per il controllo giornaliero

Con questi strumenti per il controllo giornaliero potete controllare rapidamente il funzionamento corretto di tutti i sensori ogni giorno:

  • Controllo giornaliero per la cella di carico
  • Dispositivo per il controllo giornaliero per sistemi di misurazione basati su telecamera
  • Dispositivo per il controllo giornaliero per righello graduato
  • Dispositivo per il controllo giornaliero per microfono
  • Soluzioni personalizzate per controlli giornalieri

zwickiLine: flessibile, compatta e affidabile

zwickiLine è modulare e altamente flessibile. Grazie al design ergonomico è adatta a qualsiasi laboratorio. Gli strumenti di prova possono essere sostituiti in modo semplice e rapido e le condizioni di prova possono essere regolate altrettanto facilmente.

Questo la rende una scelta popolare per la ricerca e sviluppo e per il controllo qualità. La stretta collaborazione fra i nostri sviluppatori e i nostri clienti ha garantito che zwickiLine sia in grado di soddisfare i requisiti individuali in modo affidabile.

zwickiLine è anche disponibile come macchina di prova compatibile con la camera bianca con relativo certificato.

Ypsomed Customer Case

Guardate il video o leggete il case study per capire come la collaborazione fra Ypsomed e ZwickRoell abbia portato allo sviluppo di soluzioni di prova intelligenti per OBDS e come siano state implementate in Ypsomed.

Contatti per informazioni su OBDS

Desiderate ricevere maggiori informazioni sulle prove su OBDS?

Contatti

Potrebbero interessarti anche:

Prove materiali in camera bianca in conformità alle normative: DIN EN ISO 14644 1:2016-06; DIN EN ISO 14644-14 eVDI 2083 Pag 9.1
Medicale | Camera bianca
ISO 14644-1, ISO 14644-14, VDI 2083 Pagina 9.1
Macchine di prova materiali compatibili con la camera bianca secondo ISO e VDI incluso certificato.
vai a Prove materiali in camera bianca
DIN EN ISO 11608-5 Test su autoiniettori
Settore industriale medicale | Autoiniettori
ISO 11608-5
I sistemi di prova su autoiniettori ZwickRoell consentono prestazioni automatizzate di tutte le prove richieste da ISO 11608-5 su un provino.
vai a Autoiniettori secondo ISO 11608-5
Test su penne insuliniche secondo ISO 11608-1; ISO 11608-2; ISO 11608-3 in accordo con USP 1382 e 382
Medicale | Penne insuliniche e iniettori a penna | Prova di garanzia della qualità
ISO 11608-1, ISO 11608-2, ISO 11608-3, USP 1383, USP 382
Test di garanzia della qualità su penne insuliniche e carpule secondo ISO 11608-1, ISO 11608-2, and ISO 11608-3. Questi test funzionali fanno riferimento alla USP 1382 e USP 382.
vai a Penne insuliniche e iniettori a penna in accordo alla ISO 11608 1-3
Top